URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] il pieno compenso per esproprio. Le vendite e le locazioni sono sottoposte a rigido controllo dei prezzi.
Repubblica Federale di Germania. - La struttura amministrativa che ha sempre conservato una notevole autonomia agli stati che compongono la ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] di superamento dell'economia agricola e artigianale, di timido avvio del processo industriale e di partecipazione o dicontrollo non potesse non incidere fin dall'inizio sulle strutture processuali in contrasto con quella centralità della tutela ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] , I, p. 595)
Le principali impostazioni teoriche. - L'analisi della struttura dell'o. e della d. e le modalità attraverso le quali può raggiungersi immediate delle imprese (posta l'esigenza dicontrollare il potere contrattuale della manodopera e il ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] la scoperta, a opera di J. Watson e F. Crick, nell'aprile 1953, della struttura stereochimica dell'acido desossiribonucleico, ed extracorporea; inoltre, la procreazione responsabile e il controllo, individuale o sociale, delle nascite, la diagnosi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] di principio, una Costituzione rigida e la creazione di un sistema dicontrollodi costituzionalità delle leggi, prodotte dai vari livelli di governo, e di difesa della libertà è costituita dalla struttura pluralistica della società e dal sistema ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , è stato presentato un disegno di legge (Senato nr. 228) per l'istituzione di Centri di sperimentazione (CdS) per la somministrazione di eroina, metadone e morfina sotto controllo medico, all'interno distrutture sanitarie pubbliche, in modo da ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] corporazioni, ha creato un organo centrale dicontrollo e di direzione della vita economica e sociale dello colombaio sia derivato da un'anteriore funzione difensiva. Disposizioni e strutturedi difesa non sono rare, del resto, nelle vecchie masserie, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nei dominî della corona, amministrative, come ufficiaii regi dicontrollo ai duchi, ma che in realtà s'avviavano a della giustizia. - Alla fine del sec. XIII la struttura sociale della Germania si può considerare stabilmente fissata in certe linee ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e consumo; 2. le grandi possibilità di speculazione offerte sia dalla struttura del sistema creditizio americano sia dalla concentrazione delle sue industrie in un limitato numero di consorzî (circa 600 che controllano ⅔ dell'industria - mentre 10 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di guerra, ai trattati di pace e alle più importanti relazioni internazionali;
e) Commissione dicontrollo, lingue europee, non sono stati più superati. I loro versi sono distruttura perfetta. Per noi Europei è più accessibile forse l'ultimo; la ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...