Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] diverse, riconoscimento pubblico nell’ambito delle strutture politiche occidentali. È comunque da sottolineare cittadini è in grado di conoscere e dicontrollare i meccanismi della decisione politica e di esercitare direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] modalità dello svolgimento delle funzioni di vigilanza e controllo da parte dell’IVASS sulle società di assicurazione che assicurino la responsabilità dei pazienti danneggiati da errori di medici o distrutture sanitarie.
I Centri regionali e ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] l’assenza o le carenze di legislazioni statali capaci dicontrollare o almeno di coordinare le varie opiniones del 1942, Patron, Bologna 1990.
S. Caprioli, Codice civile. Struttura e vicende, Giuffrè, Milano 2008.
P. Caroni, Saggi sulla storia ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] così dall’enunciazione alla predisposizione dicontrolli e tutele. La linea generale di tendenza che forse meglio rappresenta predittiva, dei ‘destini’ individuali scritti nelle nostre strutture genetiche, ci troveremmo sempre in una paradossale ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] campo preciso d'azione (per esempio, darsi la strutturadi istituto di ricerca o di un think tank se opera in campo culturale o che attraverso una fondazione si realizzi il controllo permanente di un'impresa: la fondazione si trasforma ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] desuetudine, delle notificazioni dirette di documenti tra avvocati.
Sebbene la struttura differisca significativamente a seconda che parte che è sottratta ai suoi poteri e al suo controllo.
Sennonché, la codificazione del principio, oltre ad aver ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] , n.42. Si tratta distrutture amministrative di estrazione politica e di dimensione variabile – in alcuni casi regionali, in altri provinciale o interprovinciale – con competenze di pianificazione, regolazione, controllo e affidamento dei servizi ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] di restare privo di effettività in assenza di paralleli interventi – corredati dal necessario sostegno finanziario – volti ad ampliare le disponibilità di posti nelle strutture 4160 con nota di Marinucci, G. Il controllodi legittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] – che l’attenzione sia soprattutto rivolta ad assicurare la garanzia soggettiva del controllodi legittimità sull’operato dei giudici di merito. Si inseriscono perfettamente in questa linea di tendenza le modifiche normative che la l. n. 197/2016 ha ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] qualsiasi perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica evenienze legate direttamente allo stato di salute che dei mezzi attraverso i quali esse possono essere controllate" (WHO 1980, trad. it ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...