Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] il Ministero non assolvesse al proprio ruolo di indirizzo, di governo e dicontrollo rispetto agli atenei, se non fossero di ateneo e di quelli di competenza dei dipartimenti e delle strutturedi coordinamento di cui all’art. 2, lett. c), ovvero di ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] salari minimi e più in generale alle strutture retributive del lavoro dipendente.
La direttiva COM (2007) 304) la definizione delle misure dicontrollo sulle condizioni di lavoro e di occupazione dei lavoratori.
La direttiva non chiarisce infatti ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] a darsi una struttura contrattuale formalizzata (ed eteronoma): proprio con la l. 29.3.1983, n. 93 (legge-quadro sul pubblico impiego) – ed ancora una volta con finalità macro-economiche dicontrollo della spesa e di perequazione dei trattamenti ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] irregolare. Le misure dicontrollo dell’immigrazione che abbiano per scopo o effetto di scoraggiare gli immigrati irregolari dall’accedere ai diritti economici e sociali, specie quelli di base (come i servizi o le strutture sanitarie, imponendo per ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] pur sempre reddito di lavoro dipendente e il datore di lavoro rischia, in caso dicontrollo fiscale, le sanzioni di quella più generale esternalizzazione della fiscalità rispetto agli uffici tributari, con l’attribuzione di compiti alle strutture ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] di pubblica sicurezza strutturato su una pluralità di Forze di polizia allo scopo di realizzare un maggior coordinamento, nonché di meccanismi di pianificazione dell’attività, tra i quali è previsto il Piano coordinato dicontrollo del territorio ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] introdusse un regime autorizzatorio corredato da un sistema dicontrolli e licenze di polizia a tutela dell’ordine pubblico e dell’igiene le aree per l’insediamento delle medie e grandi strutturedi vendita; i limiti connessi alla tutela dei beni ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] di talune funzioni (dicontrollo e sanzionatorie) ‘ordinali’ alla funzione di fissare prescrizioni sull’uso dei suoli mediante atti di Art. 52 (L) Tipo distrutture e norme tecniche, in Garofoli, R.-Ferrari, G., a cura di, Codice dell'edilizia, Roma, ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] (Const. I, 42; Constitutionum, 1773, p. 108), ridefinendo in uno competenze e strutture della gran corte e del gran giustiziere, affidava un estesissimo potere disciplinare e dicontrollo su tutti i giudici (Colliva, 1964, p. 11).
Del pari veniva ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] militari italiani al controllo dei flussi migratori nel Mediterraneo e sull’impatto dell’attività delle organizzazioni non governative, dai quali emerge come le «persone trattenute in strutturedi detenzione in condizioni di sovraffollamento, senza ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...