Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] la stessa esistenza delle persone si configura come una «struttura narrativa» che, in particolare, nel corso del suo sostanziali, sulla correttezza di quella articolata serie di valutazioni da parte delle “agenzie dicontrollo” (in sede ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] l’accesso alle strutture sociali di assistenza a terra (reg. 4.4) nonché l’adozione di misure nel campo di navi. Ogni Stato membro è tenuto a verificare, attraverso un sistema di ispezioni periodiche, di sorveglianza e di altre misure dicontrollo ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] che, previa autorizzazione giudiziale, è sottoposta a visto dicontrollo, «salvo quella con i membri del Parlamento o speciale, vi sono le cd. aree riservate, ossia delle strutture a sicurezza ulteriormente rinforzata, ove vengono custoditi i ‘grandi ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] persegue lo scopo di regolare i flussi migratori, controllare l’ingresso degli stranieri alle frontiere e disciplinarne le condizioni di soggiorno nel nostro Paese di competenza. Il modulo organizzativo è flessibile e si adatta a strutturedi ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] che gli Stati membri individuino forme di cooperazione amministrativa e dicontrollo degli organizzatori operanti in Stati diversi mediante strutture centralizzate (punti di contatto centrali) per lo scambio di informazioni ed intese sulle relative ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] hanno messo in evidenza come la promozione dei riti alternativi, soprattutto di quelli sottratti a qualunque forma dicontrollo pubblicistico, si presti a un'interpretazione meno positiva di quella che ne danno i fautori della 'privatizzazione' della ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] normativo dà conto dell’ampiezza che la struttura partecipativa e di finanziamento di una s.p.a. può oggi assumere la possibilità così di dare vita a rapporti di investimento cui siano collegati non già semplici diritti dicontrollo sull’affare ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] capogruppo sulla prestazione di lavoro «ecceda il ruolo di direzione e coordinamento generale alla stessa spettante sul complesso delle attività delle società controllate», stante l’uso strumentale ed opportunistico della struttura del gruppo, il ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] ed a strutturedi tassazione differenziate. In linea di principio tali forme di imposizione potrebbero limitazione delle infiltrazioni mafiose, il controllo degli eccessi di gioco e del rischio di impoverimento individuale – assumono un ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] competenti strutture pubbliche» (art. 11). Una ulteriore fattispecie di anticipazione è prevista per l’acquisto della prima casa di abitazione destinatari. Ai compiti di vigilanza e dicontrollo, si affianca il riconoscimento di un’ampia potestà ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...