ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] tese verso la realizzazione di una certa unità d'interessi politici: l'adeguamento delle strutture giuridiche alle nuove le minoranze; il controllo sui decreti registrati con riserva, conferendo alla commissione il compito di esprimere, per ...
Leggi Tutto
Giustiniano
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano
Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia [...] fine fu quello di restaurare l'Impero Romano nella sua integrità, rafforzandone le strutture interne, garantendone l solo nel 552. Poco dopo i Bizantini acquisirono anche il controllo su alcune regioni della Penisola Iberica. A Oriente Giustiniano ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] mare. È uno spazio di esplorazione, di ricerca scientifica e di sfruttamento minerario: sede del cosiddetto offshore oceanico, cioè di una variegata coorte di impianti e distrutturedi cui le piattaforme di estrazione del petrolio costituiscono le ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] adottato (per esempio, il modello di società), in particolare quelle riguardanti la struttura proprietaria, la nomina e il funzionamento delle cariche sociali e degli organi dicontrollo. All’adozione della qualifica di i. sociale non è ricondotto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] complessa disciplina in materia di costituzione e affiliazione delle società sportive e dicontrolli da parte delle industriali e dell’organizzazione.
L’a., in sostanza, costituisce una struttura che si colloca a metà strada fra il gruppo spontaneo e ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] è stato riservato il compito di definire obiettivi, programmi, direttive e dicontrollare i risultati (d. legisl. 165/2001). I ministeri possono essere articolati in dipartimenti, grandi strutture organizzative che comprendono al loro interno ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] alla Costituzione, per gravi e persistenti violazioni di legge o per gravi motivi di ordine pubblico.
I controlli interni sono affidati alle stesse strutture dell’ente e si distinguono in controllidi regolarità amministrativa e contabile, volti a ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] si configura come il risultato di una combinazione fra determinanti ambientali (variabili sociali, economiche, politiche ecc.) e determinanti interne alla struttura (grado di flessibilità, modi dicontrollo, forme di partecipazione ecc.). ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] la qualità dell’ambiente. In altri paesi la classificazione e la struttura dei p. e delle altre aree protette risponde a svariati attività scientifico-tecnica di grande impegno, in quanto deve assumere carattere dicontrollo permanente dei processi ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] e duraturi fra i membri di una determinata collettività, mediante il rafforzamento dei meccanismi dicontrollo sociale. L’i. è uno o più sistemi preesistenti, di assemblare in un’unica entità omogenea più strutture originariamente concepite come a sé ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...