INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] primo luogo un ricco insieme distrutturedicontrollo per definire la logica secondo la quale l'algoritmo evolve (per esempio i concetti di sequenza di istruzioni e quello di ripetizione ciclica di un insieme di istruzioni). In secondo luogo, essi ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] 17° e il 18° sec.), dotati distrutture centralizzate, di solidi apparati burocratici, amministrativi e militari. 'pubblicità', cioè del coinvolgimento politico e della funzione dicontrollo dei cittadini nei confronti del potere costituito. Questo ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] prodotto grasso e nero aderente per fusione, tiravano le prove dicontrollo. La s. rotocalco, realizzazione moderna della calcografia, è sistemi composti da molti computer formano in rete strutture del tipo client server, dove ogni server connesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di tutela del pluralismo culturale del paese e dei diritti delle popolazioni indigene, dicontrollo opportunità si sono presentate agli architetti canadesi con lo sviluppo delle strutture pubbliche: l’università Simon Fraser a Vancouver (1963, A. ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] seconda amministrazione Trump, hanno confermato i loro obiettivi dicontrollo su alcune risorse critiche. La spinta indipendentista non erano mai abitazioni, bensì chiese o strutturedi produzione; tra gli impianti adibiti a funzioni produttive ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] editoriali (Gruppo Mondadori, controllato dal gruppo Fininvest; RCS MediaGroup, controllato da un patto di sindacato i cui di bozze e facilitano i processi di esternalizzazione delle lavorazioni redazionali. Sono state invece potenziate le strutture ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] elettrodomestici, televisori, crescono le esigenze e le strutture del mondo pubblicitario che prende a modello quello composto da un Giurì e dal Comitato dicontrollo, che con esperti di diritto, di comunicazione e dei problemi degli utenti, ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di linguaggio e di contenuti dalla t., sino a inevitabili forme esplicite e implicite di 'censura', o comunque dicontrollo quanto gravita intorno a esso diventavano materia di satira prima, e strutturadi spettacolo di varietà poi. In Quelli che il ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] snelli, la pubblicazione nel suo complesso avrà una strutturadi tipo ipermediale per poter 'navigare' fra i diversi basso consumo di energia elettrica. Naturalmente un opportuno dispositivo permette dicontrollare la memorizzazione di testi, ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] insiti nella strutturadi gruppo della società. Recentemente, col moltiplicarsi dei mezzi di comunicazione di massa e con diffusione, ma successivi all'esternazione). Ovviamente i sistemi dicontrollo sono notevolmente diversi tra loro: taluni, come ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...