I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , destinata a divenire, in ogni senso, struttura. Il fallimento di tali mediazioni condanna il museo ‒ come troppo Th. Jenkins, C. Morison, J. Clarke controllano il mercato di antichità e si attivano per rispondere alle esigenze collezionistiche ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] gesti, che rivelano emozioni e sentimenti. Le strutture architettoniche presenti negli affreschi creano il senso della film dell'orrore: riempireste di mostri la città… Anche a Lambicchi spesso capita di perdere il controllo delle immagini che ha ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di Bernini e di Pozzo, e il delicato equilibrio dei tenui aggetti della struttura dell controllo l'intero processo ideativo ed esecutivo, ponendosi al vertice di una piramide organizzativa capace di agire a ogni scala d'intervento edilizio e di ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] in figlio. Ciò corrisponde a un orientamento della società medievale musulmana (che un atteggiamento di deciso conservatorismo nei confronti delle strutture sociali portò assai avanti nel tempo) a chiudersi in circoli ben precisi, nei quali ognuno ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] È questo il caso distrutture complesse o di singoli edifici e di parti di essi. Al di fuori dell'ambito scientifico , L'emissione acustica per il controllo strutturale di complessi monumentali in marmo: Fontana di Trevi e Basilica Palladiana, in ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] Francia di Napoleone III e di G.E. Haussmann, prefetto di Parigi incaricato di dare una nuova struttura urbana alla città, la realizzazione di appartamenti in affitto è il risultato spettacolare di una densificazione edilizia controllata attraverso ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] controllo, di entrare; relativamente, in concorrenza con Rodi e Delo, empori di Tolomeo, e Efeso e Mileto, il cui controllo Muro S, all'altezza di Munichia si trovano i resti di un santuario o Heroon.
Quanto alle strutture delle mura, benché quelle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] subito modifiche sostanziali per oltre 600-700 anni. Elementi peculiari di queste strutture, la più antica delle quali è stata riportata alla luce ognuno dei quali era posto sotto il controllodi un dignitario del luogo. Le variazioni riscontrate ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] considerarono probabilmente le strutture architettoniche di supporto alle loro attività agricole dotate di un valore artistico Alentejo, dove, oltre alla città principale, controllò tra l'altro i centri di Mora, Benavente, Galveias, Estremoz e Ponte ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] elementi nuovi introdotti) e a raccomandare di rinterrare le strutture scavate che risulti impossibile conservare, si approva è stato dettato troppo da logiche di mercato e poco da pertinenti controllidi laboratorio; inoltre, l'interesse degli ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...