Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e la copertura della tribuna costituiscono un virtuosistico tour de force, a riprova della capacità dicontrollo delle strutture in cemento armato raggiunta dai progettisti sudamericani.
Nell'Europa dell'Est ricordiamo il Centralny Stadion Lenina ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] ambientali, un cambiamento di molte strutturedi servizio e dei luoghi di convegno collettivo, il ritorno, sia pure in modi nuovi, di strategie di previsione dei loro sviluppi fisici, di nuovi tipi di assetto della mobilità, di nuove tensioni verso ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Invero, che le strutturedi recente escogitate, in Italia come altrove, da un lato soffrano ancora di condizionamenti tecnicistici e , che proprio al principio di un più rigoroso controllo sui traffici internazionali di beni culturali si è anche ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] esplorato per eventuali scavi dicontrollo da parte di futuri studiosi. Problemi del strutturedi capanne, tombe megalitiche, fossati di difese, ecc.) sarebbe sempre auspicabile che, previe opportune opere di consolidamento ed eventualmente anche di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] sempre più, dei computer à habiter, muniti di processori multipli, memorie, sistemi dicontrollo e reti connettive. Gran parte dei costi di costruzione è rapidamente assorbita dall’elettronica: a una struttura fisica standard si sovrappone un sistema ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] abitazioni a due o tre vani, ma non mancano strutture più complesse che obbediscono alle nuove esigenze, quali l'immagazzinamento e il controllodi grandi quantità di derrate, la necessità di spazi lavorativi, la distinzione tra cucina e sale da ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] dove siano state esercitate attività umane di qualsiasi sorta, ogni tipo distrutture e di vestigia abbandonate, in superficie, nel viene in qualche modo garantita anche dalle misure dicontrollodi ogni attività illecita, come gli scavi clandestini ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] controllo del punto di passaggio obbligato della strada per Porto Ceresio e il lago di Lugano e in seguito inglobato nel complesso monastico altomedievale di datazione dei legni presenti nelle antiche strutturedi Castelseprio e Torba" (Bertelli, ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] li vede perdere i loro caratteri distintivi in una omologazione distrutture e di temi. Il nono fenomeno è l’avvicinamento, se non sia Eisenman sia Kollhoff devono dispiegare la stessa quantità dicontrollo sulla forma, così come le loro visioni dell’ ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] quando i composti azotati provengano da coltivazioni, realizzandole per esempio con filari di alberi; controllo della popolazione di uccelli o costruzione distrutture che ne impediscano la sosta, quando l'eutrofizzazione sia causata da depositi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...