NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] a Jarrow, dedicata nel 685. Parti delle strutture del sec. 7° di questi siti sono incorporate nelle od. chiese controllo scandinavo fino al 954 ca.; la N. settentrionale restò invece indipendente, ma isolata. A metà del secolo l'antica rete di ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] in seguito a un incendio che distrusse le strutture residenziali della città, e fino all'epoca di Corrado III (1138-1152), il quale controllo imperiale, ebbe l'amministrazione di due borgomastri eletti annualmente, che assunsero di fatto il controllo ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] , a metà del secolo, di infeudare proprietà e territori nel contado, il Comune entrò nel controllo della vita economica della Chiesa, anche sulle strutture architettoniche: ricostruì il chiostro della canonica di S. Maria e l'antica basilica di S. ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] e passata sotto diretto controllo imperiale, il castello presenta una struttura relativamente omogenea, con Prato 1983; P. Vestri, S. Bardazzi, Prato. Nascita e sviluppo di una città di mercanti, Torino 1983; L. Bellosi, Tre note in margine a uno ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] venne occupata dai Longobardi e solo dal 758 rientrò sotto il controllo dei Bizantini, che perdurò fino all'avvento dei Normanni, alla di O. sussistono alcune imponenti strutture architettoniche relative al monastero greco di San Nicola di Casole ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] C., che nel 1204 erano sotto il controllodi Venezia, nel 1261, con il trattato di Ninfeo, passarono sotto Genova. Fin dalla al sec. 5°-6°, la seconda al 7° e infine l'attuale struttura, databile tra il 9° e gli inizi del 10° secolo. All'angolo ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] indagini archeologiche recenti hanno confermato l'esistenza di un'ampia struttura, forse la basilica, nell'area della divisa tra il Capitolo e il vescovo, cui spettò il controllo della parte nordorientale. In questa fase va collocata la costruzione ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] breve contesa con Genova, passò definitivamente sotto il controllo veneziano, che si protrasse fino alla conquista turca del della struttura dell'edificio ecclesiastico. Le tendenze innovative che si riscontrano in alcune figure consentono di datare ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] predilezione per le strutture voltate e le cupole, nell'usanza dell'immersione, che intervalla i bagni di vapore, non vi Costituto del Comune di Siena, trascritto in volgare nel 1309, cita una serie di sorgenti termali controllate direttamente dalla ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] regali che sottraevano l'abbazia al controllo del vescovo locale. Sotto l'abbaziato di Anselmo ben millecento monaci si alternarono a nel refettorio, distrutture murarie caratterizzate da corsi alternati di mattoni di recupero e di ciottoli e ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...