DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] interpretazione "brutalista" dell'antico tempio nascosto dalle nuove strutture della chiesa. Le rappresentazioni antiche (Vasi, 1756, cinque periti (febbraio-marzo 1599), per controllare il lago Velino (lago di Piediluco) e il suo canale artificiale ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di carattere territoriale. La torre S. Anna persiste, 'nocciolo' del bastione del forte e struttura , dalla metà del sec. 14°, sarebbe in parte passato sotto il controllodi mercanti forestieri, in specie genovesi (Ioli Gigante, 1980, p. 20 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] interno di un'opera di ridecorazione complessiva dell'edificio in chiave barocca, che andò a ricoprire di stucchi e cartigli le strutture .
Sotto il controllo a distanza del sovrano e dei suoi consiglieri, ma con una certa libertà di azione, il ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] delle strutture tardoantiche furono definitivamente perduti. Una nuova epoca di ricchezza culturale ebbe inizio nel 902, quando il vescovo di T. ricevette un importante privilegio regio che gli permetteva di esercitare il controllo politico nella ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] del 2002, questo metodo si è avvalso del coinvolgimento sinergico di un ingegnere strutturista, di un funzionario di Soprintendenza e di una o più squadre dei Vigili del Fuoco.
Il gruppo di lavoro ha provveduto a gestire i dati raccolti in un’ottica ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] un controllo del colore puro e non carico altrettanto caratteristici dell'arte di Firenze, attraverso tutto il sec. 13°, di ancor più meravigliose del Rinascimento. La storia di Vasari, strutturata biograficamente, è così convincente, così sicuro ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] cui quelle minerarie costituiscono un tipo a sé, con strutture specifiche per l'estrazione dei metalli preziosi (Kutná Hora Sul finire del sec. 14° i grossi di Praga venivano sottoposti a controllo nelle città tedesche e i pezzi autentici venivano ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] un gruppo di pie donne che sceglievano di approfondire in comune la loro esperienza religiosa, sotto la direzione o il controllodi un costruzione: formato da un possente parallelepipedo di m. 22 di altezza, strutturato in tre piani e sormontato da ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] Jamālī al-Juyūshī, cui si devono anche le tre bellissime porte distruttura classica, Bāb al-Naṣr, Bāb al-Futūḥ (1087) e C. il dissolto califfato abbaside, assicurandosi il controllo della Mecca e di Medina ed estendendo il proprio dominio a E fino ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] controllo del territorio (Zorić, 1989, pp. 164-207) sia per la destinazione a mausoleo dinastico (Valenziano, Valenziano, 1979, p. 75; Zorić, 1989, p. 266). Del 1145 è il diploma di deciso di cambiare le strutture e di conseguenza anche il tipo di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...