FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] della penultima cerchia (1172-1175 ca.).La formazione della nuova struttura urbana si basò sul crescente controllo dell'attività edilizia privata - è del 1257 l'obbligo per i proprietari di allineare la facciata della casa a quelle confinanti -, sull ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nella cappellina, e infine, in prov. di Bergamo, in quelli di Urgnano, di Romano di Lombardia e di Malpaga.Raggiungono esiti originali alcune strutture opera di personalità di primo piano, come il castello di Sant'Angelo Lodigiano (prov. Lodi), fatto ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] osservazione anatomica che pone in luce la comprensione distrutture muscolari come quella del dentato anteriore sul torace, quello di permettere una manipolazione della realtà spirituale, altrimenti destinata a sfuggire completamente al controllo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nel 572) e organizzato in fare, cioè per gruppi di armati strutturati su base familiare, nella Pasqua del 568 dal Friuli iniziò ) e monete in oro e bronzo, di tipo e peso bizantino, a Ravenna, di cui ebbe il controllo dal 751 al 756.Il tipo con ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] che influssi bizantini - concernenti sia la struttura compositiva di talune sculture celebrative in roccia sia i dominatori ma, subito dopo, i Turchi assunsero il controllodi tutta la regione. La tormentata situazione politica determinò un mutamento ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] attività anche fuori del Giappone, non soltanto nei paesi allora controllati dal Giappone (Manciuria, Corea, Cina), ma anche in e qui si intende soprattutto il buddhismo del Mahāyāna - di tutte le strutture mitiche da cui è stato avvolto. Ma, oltre a ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] più vasto disegno di militarizzazione della regione teso al controllo delle città di nuova riconquista e dei Assisi tra impero e papato, ivi, pp. 337-357; U. Nicolini, La struttura urbana di Assisi, ivi, pp. 247-270; P. Scarpellini, Assisi e i suoi ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] controllo degli spazi interni alla città: la prima importante testimonianza di tutto questo fu la scelta di un'unità di bellici hanno tuttavia alterato in maniera non marginale la strutturadi questa importante opera (Iazeolla, 1990). Attribuito già ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] secolo. Essi servivano soprattutto al controllo delle trafficatissime vie, fluviali e terrestri. Molte di queste costruzioni si sono conservate solo iniziale e diffuso decadimento, le articolate strutture urbane di epoca romana riuscirono per lo più ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] alla facciata occidentale che si stava costruendo per l'abbazia di Westminster, di cui Henry Yevele progettò anche il portico. Al di sopra di questa semplice strutturadi supporto Hugh Herland, il maestro carpentiere reale, creò il riconosciuto ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...