Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] nel progetto e sul conseguente margine di libertà concesso al progettista è controllata dal programmatore. D'altra parte le progetto: in entrambi una quantità considerevole di informazioni va a strutturarsi in un modello situato nella memoria del ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Losanna-Rivoli 1992-93): il primo ha sempre lavorato all'interno distrutture ufficiali e si è proposto come guru o guida spirituale. Il di una civiltà always on, schiava del controllo e sempre connessa alla rete, in cui la mancanza di dimestichezza ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di tutela. Soltanto di recente iniziative private, che riscuotono una certa considerazione, suppliscono in parte alle carenze delle strutture aste o esercitano il diritto di prelazione. In Inghilterra il controllo sull'esportazione è esercitato da ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] fatti in seguito dal governo per riprendere il controllo sui territori nord-orientali e soprattutto su Jaffna, Tuttavia la crisi delle istituzioni e delle strutture non si è trasformata in una crisi di talenti. Tra i maggiori registi operanti ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] .
I carichi ammissibili devono essere ridotti nel caso distrutture permanenti esposte alle intemperie e di costruzioni soggette a sollecitazioni di fatica.
Sistemi di collegamento di tipo diverso possono collaborare alla trasmissione degli sforzi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] popolazione attiva. L'abbandono dei campi ha inciso sulla stessa struttura occupazionale (per il 75% rappresentata oggi da donne) e sulla , spettando alla prima la supervisione e controllo delle opere di restauro sui monumenti eseguite dall'altro. ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] indubbiamente perché l'organizzazione della società e il controllo centrale dei lavoratori erano molto meno sviluppati in allo scopo di giungere alla comprensione di quali fossero le loro divisioni sociogeografiche, le strutture politiche e ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] o a solette sostenute da speroni. In tutte queste strutture la stabilità è assicurata, come nelle dighe a gravità di queste misure non è solo quello dicontrollare il comportamento dell'opera, ma anche di verificare se le ipotesi di calcolo e di ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] finanziario di S., prospiciente al fiume Huangpu.
Dal 1949 (quando il governo comunista estese il suo controllo contemporanei inseriti nelle vecchie strutture hanno trasformato il quartiere in uno dei luoghi di riferimento dell'intera città. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] da un disegno giottesco perduto (Ascani, 1989, con lo stato della questione). Per quanto riguarda le strutture effettivamente realizzate sotto il controllodi G., le ipotesi vanno limitate alla zona inferiore dello zoccolo, con le sue incrostazioni ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...