PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] nelle mani dei Bizantini, e la strutturazionedi un nuovo percorso centrato sul passo di monte Bardone, uno dei valichi più facili il suo diretto controllo Berceto, che venne secolarizzato, fondò e dotò di reliquie la chiesa di S. Nicomede presso ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] espansionistiche di Genova, che ottenne dapprima il controllo su metà delle sedi episcopali e quindi - dopo l'occupazione di Bonifacio alla Francia.I monumenti civili e religiosi e le strutture insediative dell'Alto Medioevo in C. non sono ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] minaccia militare dei Franchi e insieme in posizione strategica per il controllodi un bacino viario diverso da quello che faceva perno su Benevento. Oltre a rafforzare le strutture difensive, Arechi II vi costruì anche un palazzo principesco, con ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] ultima sotto il controllo romano, la città in età classica si estendeva su un'area assai più vasta di quella dell'abitato oltre a numerose chiese romaniche di semplice struttura e piccole dimensioni, si ricordano la pieve di S. Giovanni Battista a ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] dei Sasanidi di Cosroe II nel 612, senza subire peraltro gravi distruzioni, e quindi ricondotta sotto il controllo bizantino da non vennero meno al programma di rifacimento e di rafforzamento delle strutture difensive già applicato al Cairo e ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] primitivo insediamento passò così gradualmente sotto il controllo delle autorità ecclesiastiche e anche il borgo di altezza minore di quelle della facciata. Nel porticato si scorgono resti della struttura romanica, mentre le sculture, con figure di ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] territori del regno passarono sotto il diretto controllo dell'imperatore Corrado II, incoronato re di Borgogna e d'Italia nel 1034 nella sua volta occupata da sepolture allineate, e l'utilizzo distrutture lignee per la navata, forse in rapporto a ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] sec. 13°, quando si affermò il controllo degli Annibaldi. A seguito dell'elezione a podestà di Bonifacio VIII (1294-1303) la famiglia privata determinò la diffusione della domus, struttura abitativa compatta, generalmente caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] di fuori del controllo del potere reale.La D. fu cristianizzata dall'arcivescovado di Amburgo-Brema e le prime sedi vescovili di presso Odense).Importanti documenti dell'arte di età vichinga sono costituiti da strutture sepolcrali e lapidi; a Jelling, ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] in seguito a un incendio che distrusse le strutture residenziali della città, e fino all'epoca di Corrado III (1138-1152), il quale controllo imperiale, ebbe l'amministrazione di due borgomastri eletti annualmente, che assunsero di fatto il controllo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...