INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Uniti, riconversione dell'industria) mediante una politica dicontrollo della spesa (austerity). Per superare l'inevitabile -60) imitando la struttura e il tono pacato di A. Trollope; sia il Powell che lo Snow trattano di ambienti e persone della ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] con prove di laboratorio e in posto e con attrezzature dicontrollo in posto, permettessero di proporre una pietrame). Infine nella funzione di rinforzo il geotessile migliora il comportamento meccanico di una strutturadi terra con il suo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sviluppo.
Mesopotamia, siria e anatolia dal iv al iii millennio a.c.
L'edilizia del potere e le strutturedi gestione e dicontrollo - Dalle premesse avviate a partire già dall'età calcolitica in Mesopotamia e in Siria, si sviluppa una costante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , come strumenti dicontrollo territoriale, possessori e gestori di grandi ricchezze terriere. Di particolare rilevanza archeologica sono i risultati delle indagini nel monastero di Aniane, che hanno comportato il rinvenimento distrutture lignee del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dicontrollo che tengano conto di tutti gli aspetti della costruzione. Ciò conduce alla necessità di sistemi di il materiale nelle fasi di trasporto e di montaggio.
Le tecniche di mercato muteranno nella loro strutturadi base. Sorgeranno dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] a.C. - 220 d.C.) furono sotto il diretto controllo cinese o in stretti rapporti commerciali con l'impero Han. Meglio propri palazzi funerari, sia nelle strutturedi culto visibili in superficie, sia nella struttura ipogea della tomba. È da questo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più a nord dal legno come parte integrante dell'edificio, soprattutto nelle strutturedi carattere religioso. Le più antiche si trovano a ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e la metà del IV sec. a.C., era costituito da un strutturadi tipo teatrale, nelle ultime due fasi sostenuta da un ampio terrazzamento semicircolare in di squadre di cavalieri e aurighi professionisti, le factiones, acquisirono il controllo delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] al pacato distendersi delle ampie navate.La strutturadi chiesa 'a sala', che i Domenicani avevano a cura di D. Wood, Oxford 1992, pp. 131-141; C. Bozzoni, Chiese francescane della Toscana: procedimenti progettuali e dicontrollo proporzionale, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Le realizzazioni più antiche sono cinte murarie o strutturedi terrazzamento e sostruzione che appartengono all'ambito culturale etrusco opere in muratura. L'esistenza di una forma dicontrollo, o quanto meno di un computo preciso del lavoro ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...