Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] e cioè il controllo del volume ematico e il drenaggio del sangue. Anche la struttura istologica della milza la strutturadi una milza in miniatura e devono essere considerate delle milze accessorie vere e proprie.
3. Ontogenesi
di Daniela ...
Leggi Tutto
sistema simpatico e parasimpatico
Margherita Fronte
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] sempre sotto controllo grazie al sistema nervoso autonomo, ossia quella parte del sistema nervoso che si occupa di far funzionare (assoni), piuttosto corti, arrivano a strutture chiamate gangli, situate di fianco alla colonna: qui altri neuroni ...
Leggi Tutto
talamo
Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che [...] nuclei del talamo e questi ultimi con le diverse strutture del telencefalo, degli organi di senso e, in generale, con l’intero lenticolare) interviene nella funzione motoria, ossia nel controllo del movimento e forse anche nel meccanismo responsabile ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] complessa disciplina in materia di costituzione e affiliazione delle società sportive e dicontrolli da parte delle industriali e dell’organizzazione.
L’a., in sostanza, costituisce una struttura che si colloca a metà strada fra il gruppo spontaneo e ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] una quantità distrutturedi dimensioni comprese tra il μm e poche decine di Å (di grandezza, di frattura, gli archi vulcanici ecc. In sostanza viene così evidenziato lo stretto rapporto di interdipendenza fra m. e tettonica, con un forte controllo ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, distruttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] cioè la porzione uditiva dell’organo. Questo complesso di parti e distrutture, derivate dalla otocisti, costituisce il l. membranoso .
I riflessi labirintici sono una funzione dicontrollo esercitata dall’apparato vestibolare dell’orecchio interno ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] talamocorticali e corticotalamiche favorisce la trasmissione di informazioni strutturate sia endogene sia dal mondo esterno alla Tutto ciò dimostra l'ampia possibilità dicontrollo della formazione reticolare troncoencefalica sulla motilità ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] un particolare compito, lavorando in armonia con le strutture funzionalmente affini e con il resto del corpo. Organi , in cui viene realizzato un vero e proprio sistema dicontrollo a ciclo chiuso. Infatti, in questa apparecchiatura un sensore ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] parte della parete di quest'ultimo darà origine, insieme ad altre strutture, all'ipofisi, mentre le pareti del diencefalo poste lateralmente e posteriormente all'infundibolo si differenziano per formare l'ipotalamo. Il controllo omeostatico da parte ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] ’ipotalamo).
Anatomia e struttura
Il t. è costituito da un notevole numero di nuclei e da sistemi di fibre, afferenti ed interviene nel controllo dell’esecuzione del movimento.
Patologia
Sindrome talamica Sindrome dovuta a lesione di origine ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...