OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] attualmente si chiede alla struttura sanitaria pubblica (e all'ostetrico in particolare) di combattere il fenomeno dell'aborto clandestino mediante una maggiore disponibilità all'aborto sanitariamente controllato e lasciando ogni responsabilità ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] tutte essere responsabili di insonnia. Altrettanto importanti sono i fattori indipendenti dai centri dicontrollo del sonno, anche dal fatto che entrambi sono regolati da strutture ipotalamiche in parte comuni. All’ipotalamo confluiscono molte ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] aberrante. Si presume che tale meccanismo possa intervenire nel controllo della crescita di cellule neoplastiche.
Il TcR, o recettore nominale per l'antigene, è la strutturadi membrana attraverso cui avviene il riconoscimento del complesso antigene ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] delle strutturedi conglomerato cementizio di rendersi conto della omogeneità di una malta o di un calcestruzzo, cioè della ripartizione più o meno regolare della sabbia e dei ciottoli della massa di esso.
Il Malette indica un metodo dicontrollo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] una Commissione parlamentare con compiti dicontrollo sulla programmazione e sull' di complessi organici, di opere e servizi relativi all'attrezzatura di aree metropolitane e di nuove zone di sviluppo; la realizzazione e il potenziamento distrutture ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] tali strutture vengono effettuati facendo ricorso a metodi CAD, in particolare utilizzando il metodo numerico agli elementi finiti; b) l'alimentazione e il controllodi questi dispositivi vengono realizzati in sistemi a catena chiusa in modo analogo ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] dell'uomo dànno una dimensione a tutte le strutture che lo circondano e costituiscono i parametri fondamentali Per la raccolta di queste informazioni analitiche potranno, in pratica, essere utili le liste dicontrollo ergonomico, mentre saranno ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] -fisici delle acque (controllo) e che governi sistemi di ottimizzazione delle condizioni delle vasche (erogazione di ossigeno liquido, flusso idrico, ecc.); sistemi avanzati di diffusione dell'ossigeno liquido; strutturedi allevamento in linea con ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] occasionalmente, accesso a servizi e strutturedi tipo moderno, prevalentemente siti in città di satelliti meteorologici e di altri strumenti sofisticati e che appare in grado di realizzare previsioni meteorologiche di medio periodo e dicontrollare ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] diversi attori sociali, perché possiede certe proprietà intrinseche distruttura o di funzionamento, oppure perché l'attore avverte dinanzi a di tale potenziale di auto-organizzazione a fini di governo. Ciò perché nessun centro dicontrollo possiede ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...