PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] reso necessaria l'adozione di una politica di limitazione delle importazioni e dicontrollo valutario. Di conseguenza è sorto, strutture, trovandone una di pietra di evidente stile incaico. Cercò di salvare il contenuto delle huacas (piramidi) di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] v'è più una decisa azione dicontrollo sulle molecole dei gas presenti da parte dei campi di forza terrestri (gravitazionale, elettrico, magnetico , da edifici dotati di impianti di riscaldamento o, genericamente, da strutture industriali in cui si ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] caso di accreditamento diretto, da parte dell'autorità pubblica, delle strutture e di regolazione e dicontrollo (Fioritto 2003, p. 339). La diffusione delle c. di qualità è peraltro frutto anche di una sempre maggiore esigenza di 'affidamento' e di ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] controllo è basato su un fenomeno di induzione elettrostatica tra l'elettrodo metallico di gate e la sottostante superficie di semiconduttore, separati da un sottile strato isolante (v. elettronica, App. IV, i, p. 678). La presenza di una struttura ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] normativo concernente la responsabilità di tutti i magistrati.
Bibl.: F. Di Renzo, La Corte dei conti (strutture e attribuzioni), Napoli 1978; P. Saitta, Corte dei conti e controllo preventivo di legittimità sui decreti presidenziali, Milano ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] si è più in contatto ecogoniometro con conseguente mancanza dicontrollo dei movimenti del sommergibile, che, così, potrà contromanovrare , non avere mai la necessità di esporre il suo scafo e le sue strutture alla superficie, per capire come ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] controllato da altre società, ostili e dotate di tecnologie molto più progredite. Quale che sia il grado di addensamento di una popolazione lungo c., in assenza di una sola di l'estendersi delle grandi strutturedi ricerca e sfruttamento degli ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] aeronautico: un aereo di linea dispone distrutture principali e secondarie di metodi dicontrollo non distruttivo, con particolare riferimento alle possibilità applicative dei controlli radiografico e ultrasonoro, e di quello mediante rivelazione di ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] fu in molte aree seguita da un erompere di azioni di sangue che segnava la conclusione di conflitti che si erano aperti nel 1919-22, ma che si svolgeva al di fuori dalle strutturedi uno Stato che sarebbe stato ricostruito secondo principi ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] a: mezzi per la fuoriuscita; controllo dell'atmosfera ambiente; controllodi eventuali allagamenti; individuazione delle traiettorie ingenti strutturedi ricerca e di sfruttamento, infatti, si sono parallelamente resi necessari una miriade di piccoli ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...