TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] t. conseguono dal confinamento di scorie nucleari. A medio termine il deposito in strutture artificiali richiede ininterrotta sorveglianza. A lunghissimo termine l’immissione in formazioni geologiche profonde implica un controllo del territorio che ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] cingoli trova maggiore diffusione per la accidentata struttura morfologica e orografica del paese: il dicontrolli. Di qui l'impegno di studiosi, sperimentatori e costruttori nella realizzazione di dispositivi per la regolazione automatica di ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] controllata (o in 'controllo grano'), con ultime passate a temperatura sufficientemente bassa a evitare la ricristallizzazione dinamica dell'austenite, anche con l'ausilio dell'effetto della microalligazione, in modo da ottenere nell'a. strutturedi ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] lo studio e l'analisi dei sistemi di guida e dicontrollo.
Il volo. - La storia naturale di Leonardo, di Steele e dei bionici.
Altro argomento che meriterebbe interessante riesame riguarda un tema caro agli anatomo-comparati, cioè la struttura ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] , quindi, di piccoli abitati fortificati aventi funzione dicontrollo del territorio e di centri gestionali delle d'età classica, spesso impiantate su strutture preesistenti e legate a un breve ciclo di attività finalizzato a un cantiere in atto ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] conservazione della precisione del processo di replica del DNA come, per es., il sistema dicontrollo della lettura che verifica il con invecchiamento si intende una serie di alterazioni di funzioni e distrutture che si sovrappongono, lentamente e in ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] 0,2π]×[0,2π]. Per qualsiasi valore del parametro dicontrollo K ogni porzione di area del toro viene conservata; inoltre, per K=0 di condizioni iniziali, è dovuto alle proprietà di iperbolicità e di ricorrenza di Poincarè, e mostra una strutturadi ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] , dato che un s. n. digitale permette un controllo dei legami basato su algoritmi e modelli formali, la sua strutturadi base (amico/non amico) diventa la prova sperimentale della possibilità di estendere e analizzare fenomeni reali, in una cornice ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] a essere ridimensionati. Per contro la descrizione bibliografica cessa di essere una fase secondaria della c., divenendo viceversa una componente essenziale di tutte le strutture del controllo bibliografico.
Va rilevato comunque che l'ISBD, data la ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] gli anni Settanta aveva visto progressivamente mutare i suoi compiti dicontrollo dell'assetto allora vigente del sistema dei pagamenti, mentre proprie strutture economiche per recuperare entro un numero ragionevole di anni un equilibrio di bilancia ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...