GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] da determinarvi la formazione di un vortice elicoidale di fiamma (fig. 8), che assicura l'energia di accensione e la continuità della reazione di combustione. Un dispositivo dicontrollo automatico, comprendente un rivelatore di fiamma a fotocellule ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] flussi ϕil che acquistano così il ruolo di parametri dicontrollo del sistema. Essi possono essere rispettivamente stabili fra loro. Tutto ciò senza richiedere la presenza di una struttura metrica speciale che attribuisca ai nodi una posizione nello ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] ingegnoso sistema di drenaggio e dicontrollo delle acque dei fiumi circostanti (degno di nota in population of ancient Boiotia, Chicago 1988; D. Musti, La struttura del libro di Pausania sulla Beozia, in ᾽ΕπετηϱίϚ τῆϚ ῾ΕταιϱείαϚ Βοιωτιϰῶν Μελετῶν ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] Onida, Il bilancio delle aziende commerciali, Milano 1935; T. D'Ippolito, Strutture e bilanci delle aziende divise, Milano 1937; G. Zappa, Il reddito d del Senato del desiderio di mantenere la funzione dicontrollo e di vigilanza sulle entrate e ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] , sui dispositivi di protezione, su strutture e impianti ad alto rischio o con vincoli di elevata affidabilità, decine di MHz. Dispositivi per la limitazione della tensione devono essere installati sulle apparecchiature di protezione e dicontrollo. I ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] del silicio e con struttura piana o quasi. Hanno di micromanipolazione; i microsistemi di montaggio (assembly microfactory) consistenti in microrobot, in alimentatori di pezzi, in manipolatori, in stazioni di microsaldatura e in sistemi dicontrollo ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] portanti ai contrappesi e uno speciale dispositivo per il controllo della velocità all'ingresso nelle stazioni detto "dazio impianti è di 1,50 m/sec. Vi sono poi le sciovie su ghiacciaio nelle quali le strutturedi stazione e i sostegni di linea sono ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] fig. 5).
Le soluzioni sono molteplici e generalmente orientate sulla struttura portante, però si ha anche il caso, molto recente, , per ora su autovetture di maggior cilindrata, l'impiego di sistemi elettronici dicontrollo d'accensione e d'iniezione ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] alcuni parametri che si riferiscono alla globalità della struttura documentaria. In linea generale le nuove procedure il sistema documentario realizzato consenta quei meccanismi dicontrollo autoregolatori sulle reazioni degli utenti.
Il rendimento ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] strutturedi comando proiettabili per essere in grado di gestire le operazioni in contesti interforze e multinazionali; allo sviluppo di 'azione di comando, ritmo operativo elevato e più elevata capacità di sopravvivenza, possibilità dicontrollo dal ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...