Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] stazionario, e viceversa, in modo controllato. È possibile ottenere ciò se esiste un parametro dicontrollo λ tale che il sistema nel campo del riconoscimento distrutture (visione robotica) o della realizzazione di memorie bidimensionali.
Fenomeni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] vegetale si notano ulteriori strati, distruttura diversificata e adatta alla funzione di DNA, ancora relativamente complesse, con l'uso di enzimi specifici, sono stati isolati dei frammenti di particolare importanza, di solito le regioni dicontrollo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] di fessure, già studiato per i profili alari, ha trovato pure applicazione alle strutture idrauliche (L. Escande), con la possibilità didicontrollo) permette di ricostruire il profilo a monte e a valle.
In particolare sono sezioni dicontrollo ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] respiratoria, squisitamente psicologica, risiede nella singolarità dell'esperienza di respirare sott'acqua. Tale situazione è in grado di aumentare il livello dicontrollo volontario dell'attività respiratoria che, in condizioni normali, risulta ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] ma con struttura microporosa e quindi di alimentazione e dicontrollo dell'avanzamento della produzione riducono praticamente a zero i tempi morti e consentono di gestire l'attività dei singoli posti di lavoro. Ogni posto di lavoro è dotato di ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] +90°, si ha una misura sovrabbondante, che permette dicontrollare l'esattezza dei risultati.
Normalmente le misure nelle varie direzioni ad esempio l'esame della fessurazione nelle strutturedi cemento armato (con microscopî a piccolo ingrandimento ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] dei film d’autore. A un numero insufficiente di schermi disponibili si contrappone l’incapacità delle strutturedi minori dimensioni di sopravvivere alla concorrenza, spesso a causa di modelli di business che non sono più compatibili con i tempi ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] analisi scientifica dei processi d'informazione e dicontrollo che intervengono nei grandi s. e la , considerata su UT(t0) × YT(t0) la strutturadi spazio lineare naturalmente indotta, S(t0) è un sottospazio (lineare) di UT(t0) × YT(t0), per ogni t0 ∈ ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] generalizzata).
Nei problemi dicontrollo intervengono importanti equazioni di matrici, fra cui le equazioni di Lyapunov, Sylvester e dell'a. l. rivolta alla formulazione di nuovi problemi, allo studio distrutturedi matrici e all'analisi delle loro ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] dei meccanismi dicontrollo che regolano le alterazioni della risposta immunitaria in modelli sperimentali e in clinica. Aree di ricerca che hanno ricevuto particolare impulso sono: immunodeficienze congenite; reazioni di ipersensibilità (malattie ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...