IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] tratta delle Ltr (Long terminal repeat), che svolgono funzioni dicontrollo e regolano l'espressione degli altri geni del virus. l'impiego distrutture proteiche dello strato virale esterno (envelope) private del materiale genetico; l'adozione di una ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] sia interagente e cioè, per il caso a due variabili, che si debba progettare un sistema dicontrollo con la strutturadi fig. 8. Questo è un secondo punto importante; anche per questo punto non è ovviamente possibile un progetto separato dalle ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] caratteriale e a livello fisico una corazza muscolare. Queste armature sono una continua operazione dicontrollo delle emozioni e una potente strutturadi difesa da esse. Ciò è particolarmente evidente a livello sessuale dove, quando alla carica ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] suo ruolo politico di capitale e al processo di concentrazione decisionale delle strutture economiche nazionali. consistenza delle singole zone, mostrerà un ambizioso disegno dicontrollo urbano.
Tuttavia tale disegno, inquadrato nelle ipotesi ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] di questo tipo di telaio non molto diffuso sono rappresentati dalla bassa produzione, dalla poco attraente struttura sempre più diffondendosi il sistema dicontrollo centralizzato tramite calcolatore di un'intera sala di t.; tali attrezzature sono ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] preposto al controllo della purezza del plasma mediante la sua deviazione, non è ancora ben nota. Altrettanto arduo è il salto di qualità che ITER richiede sul piano tecnologico. Per la prima volta, infatti, le strutturedi un Tokamak prospicienti ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] e grazie all'azione di diversi organismi marini che producono strutture rigide di carbonato di calcio, si deposita sui a meno di 200 ppm del Carbonifero. Tuttavia, durante gli ultimi 16.000 anni, l'instaurarsi di processi dicontrollo retroattivo nel ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] dato x0>√7. Noti x0 e xn, queste disuguaglianze ci permettono dicontrollare, dopo n passi, la distanza fra xn e √7, pur non , note come metodi di fattorizzazione, sfruttano la strutturadi M, non solo per ridurre i tempi di calcolo, ma anche ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] a Vienna dove sussistevano, dopo la guerra mondiale, strutture e organismi a largo respiro, retaggio del distrutto attribuito per ragioni sociali. Naturalmente questi provvedimenti dicontrollo dei prezzi furono anche accompagnati da regimi doganali ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] punti neri). Nella fig. 6 B, i piccioni del gruppo dicontrollo, che non erano stati esposti al vento odoroso, si sono orientati che riproducono situazioni di navigazione o orientamento spaziale all'interno distrutturedi laboratorio, come labirinti ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...