(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] un'energica attività di contrasto dei tentativi di instaurare forme dicontrollo sulla circolazione delle della ricerca. Questa struttura, orientata al rafforzamento dei servizi a supporto della ricerca, sulla base di un protocollo d'intesa ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] svolti da alcuni dei maggiori enti e della loro struttura, nonché a chiarire l'enorme importanza assunta dalla dicontrollo contabile; mentre la vigilanza sui programmi è affidata ad un comitato di funzionarî, di esperti e di rappresentanti di ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] mosso su un piano, consente dicontrollare il contemporaneo moto di una freccia (o comunque di un indicatore) nel quadro che di sottoprogrammi e distrutturedi dati dinamiche dette ''liste''.
Accenniamo infine a qualche altro tipo di architettura di ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] la copertura di pensiline di autostazioni e di soprapassaggi pedonali di strade e ferrovie. Sono costituiti da strutture in profilato parametri venivano raccolti e trasmessi anche al centro dicontrollo in superficie per verificare, in ogni dettaglio ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] -stampo, genera il getto con la geometria finale voluta. In funzione delle velocità di raffreddamento e della temperatura iniziale del fuso si possono controllare la struttura del materiale e le proprietà meccaniche finali del getto. La formatura per ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] ipotalamo e dalla corteccia cerebrale, sia da altre strutture troncoencefaliche (segnatamente il locus coeruleus) sia dalle endorfinergico e monoaminergici, esiste un ulteriore sistema dicontrollo, il DNIC (Diffuse Noxious Inhibitory Control). ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] è stato controllato numericamente, mentre altri dettagli del volto, che impiegano una minore potenza di calcolo, rivelano per le quali potrebbero però crearsi nuovi spazi in strutturedi carattere museale, in cui lmultimediale, in tutte le ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] cioè un'istituzione intesa in senso lato e non solo come struttura od organizzazione.
Dalle prime incerte, indistinte accezioni usate alla fine del una mobilitazione per l'azione; la mancanza dicontrollo sociale e, al contrario, un suo esercizio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] popolazioni rurali (nomadi o non tali) a causa del piano governativo di raccoglierle in villaggi di concezione e struttura ''occidentali'', razionali, sottoposti al controllo dell'organizzazione politica dello stato, in netto contrasto con l'economia ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] fornito dalle pareti della bomba e le lesioni che alla struttura potrebbero essere state inflitte dall'urto d'impatto.
Dall' e le richieste di soccorsi era stato necessario costituire posti dicontrollo, i quali avevano incarico di dosare i mezzi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...