Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] contraddice affatto. Essa in effetti stabiliva maggiore potere dicontrollo sulle autorità delegate. Del resto tale interpretazione è alla proposta di sistemi di consolidamento congruenti alla struttura edilizia antica, ha di fatto ampliato ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] la cui scala di energia è assolutamente al di fuori del controllo umano, ma di rilevamento. In passato la strutturadi rilevamento tramite osservatori, ognuno dei quali era provvisto di un orologio per identificare l'istante di arrivo dei vari tipi di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] attuate in sede locale da ogni centro decisionale, dall'altro, procedure di coordinamento a livello centrale di sistemi organizzati strutturati a rete, in cui si cerca dicontrollare solo alcuni elementi globali (e con effetti tipicamente ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] dicontrollo chimico e microbiologico rigoroso, oggi perfezionato con l'introduzione di metodi chimico-fisici e immunologici di avanguardia, è in grado di dei fumiganti. Essi appartengono a strutture chimiche diverse.
Vanno infine menzionati anche ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di farne uno strumento dicontrollo della dinamica salariale. In politica estera furono intensificati i negoziati per la creazione di nei suoi quadri decorativi, elaborando modelli paralleli a strutture naturali, ha messo in evidenza la tensione tra ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] governatori degli stati e di 1/3 dei senatori, attraverso collegi elettorali controllati dall'ARENA. I Nuova Repubblica. Particolare peso in questo processo ebbero ancora le strutturedi resistenza della società civile, cui si aggiunse lo slancio del ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] sullo sviluppo demografico e anche il loro ruolo nel controllo delle specie naturali.
Oltre i prototipi: modelli strutturati e modelli discreti
Mentre i modelli già descritti si fondano su uno schema di base secondo cui il sistema è articolato in un ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] e ricco d'olio.
Indipendentemente dalle differenze nelle strutture fiorali, evidentissima anche all'occhio profano è la pezzetti di legno attaccati a esse. Ormai la macchina quasi ovunque ha sostituito, in grazia della maggior sicurezza dicontrollo, ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] e una contrazione della struttura delle forze, in quanto di verifica degli accordi dicontrollo e di limitazione degli armamenti. Permette non solo di disporre di mezzi di ricognizione e di sorveglianza di area, ma anche di avere mezzi dicontrollo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di neutroni prodotti, assorbendone parte in barre dicontrollodi materiale non fissile in modo che il numero di sull'utilizzo di campi di scia in strutture metalliche, dielettriche o in plasmi (WFA, Wake Field Accelerator), o di onde di plasma ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...