TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , i vecchi edìfizî sopravviventi ancora per la loro salda struttura in tante città del mondo antico, riprendono la loro ma presenta però l'inconveniente di dover moltiplicare gli atrî e i vestiboli dicontrollo. Per ovviare a questi inconvenienti ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] è importante rilevare come la p. industrializzata abbia influito sulla struttura del processo edilizio tanto a livello di procedure progettuali e dicontrollo quanto a livello di conduzione imprenditoriale. Per quanto concerne la progettazione, l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] l'esigenza di un controllo sulle acque e, verosimilmente, l'emergere di conflitti locali e la necessità di un impianto e nuovi ritrovamenti archeologici attestano che le prime strutturedi Great Zimbabwe furono costruite alla fine del 13° ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] anni Sessanta, a Parigi come a Londra, il genere distruttura corporea utilizzata per le sfilate cambia nettamente. Le modelle degli strategiche e dicontrollo, e contemporaneamente una sempre maggiore diffusione di forme intermedie di quasi- ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] prove statiche dicontrollo che tutti gli apparecchi debbono superare per ottenere il certificato di navigabilità. Il degli sforzi: in tal modo la macchina e le varie strutture riusciranno di linee sobrie ed eleganti. D'altra parte occorre che il ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Il modello è comunque ineguagliato anche da strutturedi forte richiamo come il Palazzo Te di Mantova, diretto da R. Zorzi.
Si questo comporta non il libero mercato ma una situazione di continuo controllo delle opere e degli artisti, che devono avere ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dimensioni d'i. comporterà necessariamente la creazione distrutture gerarchiche addizionali, con una conseguente riduzione delle sue capacità dicontrollo. I costi di tale perdita dicontrollo finiranno per eccedere i benefici dell'integrazione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] il controllodi importanti mercati illeciti locali, soprattutto a Mosca, e a sviluppare un vasto reticolo di cointeressenze e complicità con esponenti delle istituzioni statali, consolidando allo stesso tempo la propria struttura organizzativa ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di un sistema, concepito come un aggregato organico e strutturatodidi ciascuna componente di x sia quelli di ciascuna componente di p viene detto spazio dicontrollo; un esempio particolarmente semplice è quello dello spazio dicontrollo ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] ; questa il 29 maggio accolse una formula dell'URSS per cui il controllo internazionale doveva essere posto "entro la struttura (within the framework) del Consiglio di sicurezza"; ma tutti i membri, eccetto l'URSS e la Polonia, rimanevano contrarî ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...