Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] si può attribuire un carattere transitorio, se ne individuiamo la genesi nello sfacelo delle strutturedicontrollo totalitario e nella mancata formazione dei meccanismi che regolano la società civile. Queste patologie sono il risultato della libertà ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] ” del fondo pensione, attraverso l’individuazione di analitiche regole di comportamento e la previsione di specifici divieti (v. Landini, S., Soggetti gestori, modelli gestionali e strutturedicontrollo, in Cinelli, M., L’inquadramento sistematico ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] , quando un suolo è inquinato, il problema si pone in termini non tanto di tutela dell’ambiente quanto di salute pubblica. Le strutturedicontrollo e i legislatori hanno potuto agire fondamentalmente nel nome della salute pubblica in quanto ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] dell'assetto proprietario dell'industria italiana, prevalentemente fondata su strutturedicontrollodi tipo familiare, non si accorderebbero con le strutturedi gestione societaria che uno sviluppo dei mercati finanziari inevitabilmente comporta ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] 1, co. 2, d.P.R. n. 62/2013).
Sul rispetto dei doveri posti sono chiamati a vigilare i dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutturedicontrollo interno e gli uffici di disciplina (art. 54, co. 6, d.lgs. n. 165/2001). L’inosservanza ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] una parallela evoluzione e si organizza in gruppi distinti di neuroni (gangli), invece che in una rete distribuita. La struttura a rete permane però in tutti gli animali nelle strutturedicontrollodi alcuni organi specifici, come l'intestino. Il ...
Leggi Tutto
programmazione strutturata
programmazione strutturata tipo di programmazione basato tipicamente sul metodo top down, per cui si suddivide il problema principale in vari sottoproblemi, ciascuno dei quali [...] ciascuna delle quali è sviluppata in maniera autonoma prima di essere inserita nel programma generale;
• il controllo: utilizza le tre strutturedicontrollo fondamentali che permettono di indirizzare il flusso delle istruzioni, aggregando le azioni ...
Leggi Tutto
BASIC
BASIC acronimo (Beginner’s All-purpose Symbolic Instruction Code, codice di istruzioni simboliche multiscopo per principianti) con cui si indica uno dei più noti linguaggi di programmazione di [...] tradotto dal compilatore in linguaggio macchina per poter essere eseguito. È altresì divenuto un linguaggio strutturato, che si basa, cioè, su strutturedicontrollo necessarie alla costruzione di algoritmi e, quindi, programmi (→ programmazione ...
Leggi Tutto
sete
Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo.
Fisiologia
La s. è dovuta a uno stato di disidratazione (➔) a livello del compartimento [...] che si verificano principalmente attraverso rene, cute, e apparato respiratorio. La s. è sotto il controllodistrutture cerebrali sottocorticali, che regolano direttamente le funzioni viscerali; fra queste, un ruolo particolare è svolto dall ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] (questi ultimi due strettamente connessi e interdipendenti con la struttura organizzativa); sistema dicontrollo; studi e ricerche tecniche, economiche e di marketing. La definizione data di sistema non è certo l'unica; essa contiene tuttavia ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...