PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] in particolare per la corteccia visiva, che costituisce la struttura su cui si focalizza la maggior parte degli studi sui quella trovata, per le stesse frequenze, in scimmie dicontrollo non addestrate. Questa variazione della mappa, corrispondente a ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] e impiantare strutture antinquinamento; si studiano tecniche atte a valutare i costi di certe disfunzioni Su affidabilità e manutenzione: Autori vari, Manuale dicontrollodi qualità e di affidabilità, Milano 1974. Sugli orientamenti e sugli sviluppi ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] e positivo evitando che la durata prevista per una determinata struttura venga drasticamente a ridursi per motivi effettivamente controllabili. Sistemi tradizionali dicontrollo in linea sono la determinazione delle concentrazioni degli ioni ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale la navigazione aerea ha fatto incredibili passi avanti. Dall'era dei piloti che operavano con le primitive radio a banda larga e i fari intermittenti, si è passati a una [...] di sicurezza, dicontrollo del traffico aereo (localizzazione degli aerei sui radar terrestri) e di minimo tempo didi un sistema avionico. - Realizzare l'architettura di un sistema avionico consiste nel definire e combinare un insieme distrutture ...
Leggi Tutto
NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] superiori a quelle degli stessi materiali con strutturedi dimensioni maggiori. Ciò spiega l'interesse controllata. Uno di questi prodotti è costituito da una soluzione solida di granuli di quarzo, da 60 nm, con titanato di zirconio di dimensioni di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di guerra, ai trattati di pace e alle più importanti relazioni internazionali;
e) Commissione dicontrollo, lingue europee, non sono stati più superati. I loro versi sono distruttura perfetta. Per noi Europei è più accessibile forse l'ultimo; la ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] poi fucinato, per dargli forma più conveniente e migliore strutturadi metallo. Pertanto il lingotto è nuovamente riscaldato (a 700 ; è quindi consigliabile farla precedere da una salva dicontrollo per il cursore.
L'impiego della salva scalata ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quello della catalogazione e del censimento, unico strumento dicontrollo che può efficacemente arginare sottrazioni e vendite. A fieri che mirava a offrire, in un'accessibile strutturazionedi dati, riferimenti precisi in progressione nel tempo. La ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] costituiti: a) dal libro giornale; b) dal libro dicontrollo. Nel giornale dove sono registrate separatamente e in ordine cronologico strutturedi pietra e laterizî e preferibilmente di calcestruzzo cementizio armato (siderocemento), sistemi di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] gli acquedotti di Uthina (del quale restano ancora sette arcate a grande struttura), di Anemurium, di Lamas, di Zumbat-Kalesī, di Sinope, Nicomedia dall'interessato, con la riserva del diritto dicontrollo e collaudo da parte dell'amministrazione, in ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...