Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] benefici privati ai danni degli azionisti di minoranza. Questa possibilità aumenta nel caso distrutture societarie che consentano di esercitare diritti dicontrollo in misura assai maggiore dei diritti di proprietà posseduti: così avviene quando vi ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] le forze che li tengono insieme, nonché i rapporti tra la strutturadi queste macromolecole e la loro specifica funzione biologica. Si è individuato in che modo gli enzimi controllano le reazioni chimiche che avvengono nella materia vivente; si è ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] di disporre del repertorio completo dei geni di un organismo per reperire facilmente le informazioni sulla strutturadi incluse le regioni dicontrollo della sua espressione.
b) Clonare tutto il genoma umano suddiviso in più di 52.000 grossi ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] e per verificare l'esistenza distrutture amministrative capaci di garantire una corretta applicazione del febbraio 1998) per la questione del controllo dei confini orientali. Infine, dopo la firma (dicembre 1997) di un protocollo d'intesa in vista ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] o a solette sostenute da speroni. In tutte queste strutture la stabilità è assicurata, come nelle dighe a gravità di queste misure non è solo quello dicontrollare il comportamento dell'opera, ma anche di verificare se le ipotesi di calcolo e di ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] molto elevata. Da qui deriva l'importanza sempre maggiore che stanno assumendo nelle fabbriche le strutture tecniche, quali i laboratori dicontrollo, le prove tecnologiche, la strumentazione elettronica e le altre tecniche più moderne.
Bibl.: S. A ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] fosfato è la chiave di fenomeni biologici fondamentali quali la mutazione e il loro controllo, la ricombinazione genetica, molecolari compatti le strutturedi doppie eliche di DNA in conformazione B, A e Z. L'esistenza di conformazioni diverse è ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] questo tipo dicontrollo abbia un'importanza generale. Negli eucarioti superiori compare un ulteriore sistema dicontrollo che assume di una particolare funzione necessita di frequente la sostituzione di una molecola o di una struttura preesistente ...
Leggi Tutto
Il comportamento alimentare risponde a esigenze diverse: biologiche (la necessità di introdurre attraverso gli alimenti l’energia e i nutrienti necessari al nostro fabbisogno), psicologiche (il cibo è [...] (compromissione del controllo inibitorio, attivazione di meccanismi di ricompensa, spinta all’assunzione di cibo, elevata sensibilità verso stimoli che scatenano la ricerca di sostanze o cibo), sia a livello delle strutture cerebrali implicate ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] dei processi che hanno generato trame, strutture e reti di fenomeni, centrati in vario modo sui dei suoi punti di forza sta proprio nella semplicità ed appropriatezza del linguaggio e nella conseguente possibilità dicontrollo che essa offre" ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...