Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] danno rilievo alle strutturedi produzione, alle modalità organizzative delle imprese che sono in grado di adattarsi in incrementi di produttività definiti fra impresa e autorità dicontrollo in contratti a lungo termine) e ha portato a teorie di ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] presentando una varietà di sistemi e procedure intermedie.
Il mercato ad asta caratterizza la strutturadi negoziazione della maggior rivoluzionato i tradizionali sistemi di negoziazione, dicontrollo dei mercati mondiali e di analisi dei dati ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] cui si sono affiancati lo studio delle strutturedi fondazione del ponte sul fiume Ofanto ( di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi, di recente iniziati.
Altri interventi di restauro sono stati svolti sotto il controllo della Soprintendenza a opera di ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] alla presenza, sulla membrana dei linfociti B e T, distrutture recettoriali, costituite da anticorpi per i linfociti B (o BCR componenti propri dell'organismo, altri complessi meccanismi dicontrollo devono funzionare nella vita postnatale e adulta ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] in subordine, l'obiettivo di mantenere una certa struttura a termine dei tassi di interesse), al fine di raggiungere l'obiettivo finale del riequilibrio della bilancia dei pagamenti.
Le autorità desiderano controllare il finanziamento complessivo che ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] strutturadi personalità comune che sarebbe responsabile dell'alcolomania. Il lato debole di questi indirizzi è nella difficoltà di tale, però, da non escludere la possibilità di astinenza e dicontrollo delle libagioni; il tipo beta, caratterizzato ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] problema della corrispondenza con la realtà è spostato a un livello superiore dicontrollo e gestione delle operazioni.
Un esempio di studio svolto sulla base di modelli, in un contesto virtuale, è quello della dinamica molecolare, importante tecnica ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Foro è stato evidenziato un vasto impianto termale, su strutturedi fase precedente e con continuità d'uso sino al di tali norme è esemplare della loro capacità dicontrollo, così come il monastero delle Carmelitane di Quart, tra Aosta e Châtillon, di ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , la prima non ha poteri di decisione.
Il Parlamento europeo è l'organo dicontrollo politico, che si pronuncia sulla dare maggior rilievo alla politica delle strutture.
c) Libera circolazione. - La libertà di circolazione delle merci, stabilita dall ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] dello Stato, il p. politico si procura risorse finanziarie, strumenti di amministrazione e dicontrollo (burocrazie) e mezzi coercitivi (eserciti permanenti e corpi di polizia professionali) sconosciuti nelle epoche precedenti. Sono i mezzi mediante ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...