Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] .000 Å (fig. 9). La strutturadi queste membrane è dello stesso tipo di quella della membrana plasmatica, della membrana nucleare delle anomalie, alcune delle quali sotto controllo genetico, altre di tipo occasionale indotte da qualche causa esterna ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] Tale estensione ha il suo prezzo. Per 'controllare' in maniera ragionevole il difetto di simpletticità dell'azione bisogna imporre al gruppo di Lie una struttura supplementare: la strutturadi gruppo di Poisson. È impossibile, in poche righe, rendere ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Consiglio di stato di 19 membri (nominati dalle principali forze politiche del paese) con funzioni consultive e dicontrollo. arrivano a maturare contenuti di grosso impegno sociopolitico e strutture personali di racconto, mirando alla protesta ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] di superamento dell'economia agricola e artigianale, di timido avvio del processo industriale e di partecipazione o dicontrollo non potesse non incidere fin dall'inizio sulle strutture processuali in contrasto con quella centralità della tutela ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] un raddrizzatore a diodi.
I convertitori quasi diretti hanno struttura affine a quella dei convertitori indiretti, però utilizzano raddrizzatori con controllo PWM; inoltre l'elemento di accumulo energetico è molto piccolo. Il raddrizzatore genera una ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] d'arrivo anche una maggiore vulnerabilità alle infezioni.
Insufficienza delle strutturedi sanità pubblica. - Il mantenimento di efficienti strutturedi prevenzione e controllo della diffusione delle infezioni è un elemento essenziale per prevenire ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] , I, p. 595)
Le principali impostazioni teoriche. - L'analisi della struttura dell'o. e della d. e le modalità attraverso le quali può raggiungersi immediate delle imprese (posta l'esigenza dicontrollare il potere contrattuale della manodopera e il ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] collegamenti e la conformazione generale della struttura.
Le strutture saldate esigono maggiore accuratezza delle costruzioni chiodate, perché più sensibili di queste ultime ai difetti di esecuzione. Il controllo delle saldature è difficile, costoso ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] % del tributo dovuto e la liquidazione e riscossione dell'imposta in sede dicontrollo formale della dichiarazione introdotta con gli artt. 36 bis e 36 ter l'attuale struttura organizzativa degli enti locali; si pensi alla difficoltà di gestire, a ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] flussi vorticosi usati come generatori di portanza e di potenza dicontrollo. Primo esempio di questo sono i getti orientabili strutture; lo studio del comportamento dei materiali per veicoli supersonici e ipersonici; problemi di termoaeroelasticità ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...