Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] N. Snowman (responsabile artistico). Nel corso degli anni la struttura fu più volte cambiata, come pure i responsabili dei Muziek (STEIM), dove furono sviluppati nuovi dispositivi dicontrollo gestuale per sintetizzatori MIDI, fra cui Hands, ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di linguaggio e di contenuti dalla t., sino a inevitabili forme esplicite e implicite di 'censura', o comunque dicontrollo quanto gravita intorno a esso diventavano materia di satira prima, e strutturadi spettacolo di varietà poi. In Quelli che il ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di scavo) di Corvaro di Borgorose, nella Valle del Salto, gigantesco monumento di m. 50 di diametro, sorretto all'interno da una struttura radiale di , sciagurate vicende di abusivismo edilizio, nonostante qualche tentativo dicontrollo a opera della ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] località non distante C. Bonucci nel 1864 e 1866. Lo scavo dicontrollo del 1910, e le osservazioni d'indole geologica, non solo certamente la massima fortuna nell'architettura sassanide. La strutturadi S. Giovanni in Fonte non si opporrebbe a ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] di implicazioni politiche ed economiche, particolarmente a proposito del controllo demografico), la posizione della C. cattolica appare di e della salvaguardia del creato, contro le strutturedi peccato della più varia natura, sovente legalizzate e ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] tutte le maestranze addette alle comunicazioni all'interno di una strutturadi lavoro più o meno estesa e organizzata. La raggiungevano un volume pari a 10-12 volte quello dei gangli dicontrollo in animali neonati (roditori) (fig. 15).
L'ipertrofia ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ), la scelta del motore inferenziale, cioè del programma dicontrollo responsabile dell'applicazione della base di conoscenza e della soluzione dei conflitti, e infine la strutturazione del sistema di uscita in modo tale che la presentazione dell ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] da una "struttura" che è simile a quella che lo caratterizza in fase solida, a meno di alcuni "difetti reticolari" (in particolare, posizioni atomiche "vacanti"), il cui numero e la cui distribuzione nel complesso in oggetto sono controllati da leggi ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] , Mirto, Pioppo) con l'attrezzatura e la strutturadi base, promosse otto crociere oceanografiche nel Tirreno, nello golfo di Napoli; b) lo sviluppo di sistemi dicontrollo degli scarichi industriali, di prevenzione dei danni e di conservazione ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] dei pezzi, e per la grande varietà di utensili e strumenti dicontrollo che si rendono necessarî nelle lavorazioni. Si stantuffi, le loro caratteristiche di forma e distruttura sono strettamente legate al genere di macchina al quale gli stantuffi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...