SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] regione, delle funzioni dicontrollo e giurisdizionali della Corte dei conti, istituendo una sezione dicontrollo e una sezione premessa indispensabile per la trasformazione delle strutturedi base economiche e sociali, altrimenti inguaribilmente ...
Leggi Tutto
Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] e la propria capacità di esercitare un controllo sugli eventi.
La percezione soggettiva della causalità e dell'origine di un determinato evento non può non rappresentare un elemento decisivo nello strutturarsidi specifiche motivazioni. Così, l ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] di principio, una Costituzione rigida e la creazione di un sistema dicontrollodi costituzionalità delle leggi, prodotte dai vari livelli di governo, e di difesa della libertà è costituita dalla struttura pluralistica della società e dal sistema ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] strutture naturalmente in grado di veicolarlo nella cellula trattata come sopra e capaci di renderlo compatibile con la cellula stessa. Di norma tali strutture accanto al gene stampo, portano sequenze dicontrollo (promotori) che ne regolano la ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] 'interno della cellula e si diffondono liberamente nelle strutture circostanti ove, reagendo con molteplici substrati biologici, la vasodilatazione nitrergica collabora con altri sistemi dicontrollo nell'adeguare il flusso ematico alle esigenze ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] di programmare le azioni di governo e le politiche dicontrollo e di sviluppo, e agli operatori privati di definire le adeguate strategie di marketing e di promozione.
La necessità di ha liberalizzato i prezzi delle strutture ricettive).
Bibl.: OMT, ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] di esperire il procedimento di consultazione delle apposite strutture socio-sanitarie o del medico di fiducia.
Questa diversità di nei primi 90 giorni a trasformarsi in uno strumento dicontrollo delle nascite.
Infatti è proprio questa tendenza che ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] , le regioni e le province autonome.
Sempre in una linea di razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p., è da notare che qualifica di pubblico dipendente e dalla posizione di organo che esercita competenza dicontrollo riguardo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] dal basso venivano fatti esperimenti dicontrollo operaio sulle aziende mediante consigli di gestione variamente costituiti, dall libertà, Milano 1945; Argomenti (serie di 30 opuscoli a cura dei CLNAI su problemi e strutture dei CLN), Milano 1945-46; ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] , in fig. 1, A, B. Si tratta distrutture planari, derivate dalla tecnica dei circuiti stampati ordinari e di plasmi ad alta densità elettronica, per es., per i gas di scarico di motori a razzo o per esperimenti di fusione controllata. M. di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...