GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] proposero il celebre modello della struttura del DNA. Watson e Crick controllata mediante repressione: si tratta di un controllo negativo. Anche il sistema λ esercita in primo luogo un tipo dicontrollo negativo, ma possiede pure aspetti dicontrollo ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] di campo dicontrollo dei gas nello spazio circumterrestre, che prima era stato riconosciuto al campo gravitazionale, lo si dovette affidare al campo magnetico terrestre, derivandone per l'atmosfera una struttura a forma di ellissoide di rotazione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] la situazione delle stazioni e di piena linea è continuamente, e in tempo reale, sotto il controllo degli automatismi e del relativo frequenza, attraverso una strutturadi rete basata sulla duplicazione dei principali itinerari di collegamento e sull ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico distrutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] stati: al primo compete il coordinamento degli interventi e la predisposizione di piani generali contro le calamità oltre all'azione dicontrollo sui governatori, affinché predispongano le strutture adatte; è da notare che l'organizzazione della p.c ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] ha permesso di fatto, negli ultimi cinquant'anni, il consolidarsi in alcuni sistemi di una struttura molto caso di mancata dismissione entro quattro anni dalla data di entrata in vigore dei decreti legislativi delle partecipazioni dicontrollo ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Energy Commission (U.S.A.E.C.), la cui struttura giuridica è quella di un'Agenzia indipendente direttamente collegata con il Presidente, sottoposta ad una particolare forma dicontrollo parlamentare, esercitato dal Joint Committee for Atomic Energy ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] dei fluidi e la teoria delle strutture, si sono aggiunte e hanno assunto di sopra di un fattore di carico di 1,3 g.
In ogni caso, il suddetto sistema dicontrollo fly by wire non consente al pilota di portare l'aeroplano al di fuori dell'inviluppo di ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] la discriminazione distrutture chimiche sono state eseguite soprattutto nel campo alimentare, per es. per distinguere tra diverse miscele di caffè, per il controllo automatico dei processi di produzione della birra, per il controllodi qualità dei ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] l'ingresso e l'uscita. Le due strutturedi base sono quella unidirezionale e quella ricorrente. dicontrollo adattativi: sistemi d'integrazione sensoriale-motore; sistemi intelligenti dicontrollo dei processi; sistemi intelligenti dicontrollodi ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] controllo e gli organi di memorizzazione e calcolo.
Gli organi meccanici si distinguono in quelli necessari per compiere operazioni in un posto fisso e quelli necessari per spostarsi, similmente agli arti superiori e inferiori nell'uomo. La struttura ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...