L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tipi di rocce: le 'primarie' erano dure, spesso cristalline, costituivano le matrici all'interno delle quali erano presenti di de Beaumont abbandonò la lunga tradizione che spiegava la struttura della Terra come risultato di processi chimici; si ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] in chiave sociale, talvolta rinunciando a tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia ne è "segno forte". Protetti da una scorza di titanio o da cristalline piramidi, da un guscio di legno o da solide pareti che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] manoscritti medievali e ripresa poi dagli umanisti, erano strutturati mediante l'inserzione di titoli intermedi e note a comprendente le inclusioni cellulari liquide, oleose, balsamiche o cristalline (Mémoires pour servir à l'histoire des plantes, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] d'arte nei più piccoli particolari, anche all'interno della sua struttura. Nel 1780 il fisico francese J.-A.-C. Charles con il che agiscono come interfaccia. Inclusioni, eterogeneità cristalline o altre disomogeneità possono provocare nei metalli ...
Leggi Tutto
strutturastruttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] solidi, livelli elettronici nei: V 346 a. ◆ [FSD] S. a buca quantica multipla: v. strutture quantiche, sviluppi recenti: VI 648 b. ◆ [ALG] S. algebrica: v. algebra: I 91 b. ◆ [FSD] S. cristallina: la disposizione degli atomi e degli ioni in un solido ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...