CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] , fruttuoso in un momento in cui le tecniche diffrattometriche erano ancora agli inizi e pochissime le strutturecristalline determinate, e per di più di composti semplici praticamente senza sostituzioni isomorfogene.
Le apatiti furono logicamente ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] rilassamento, vibrazioni reticolari (in particolare per atomi di impurezze), studi di impurezze diluite e di strutture difettive, studi di strutturecristalline e di transizioni di fase, proprietà dei solidi sottoposti ad alte pressioni, ecc.;
b) nel ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA
Ciro ANDREATTA
(XXVII, p. 30).
Petrografia strutturale. - È quella parte della petrografia che s'occupa di definire, descrivere e studiare la struttura delle rocce, almeno fin dove il suo [...] si considerano singoli granuli, o parti minori analoghe (strutturecristalline granulari e strutture vetrose di rocce eruttive, strutturecristalline granulari orientate di rocce scistose, strutture granulari di rocce sedimentarie, ecc.). Lo studio ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Mineralista, nato a Lucera (Foggia) l'8 febbraio 1899. Professore di mineralogia nell'univ. di Cagliari (1930) e poi in quella di Genova (1955), dal 1939 dirige l'Istituto di mineralogia [...] si è esplicata, oltre che nei campi della morfologia e della chimica mineralogica, precipuamente nello studio delle strutturecristalline coi metodi roentgenografici; è stato uno dei primi ad introdurre in Italia le tecniche sperimentali relative e ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] diversa, il cui scopo era divenuto quello di determinare la posizione spaziale degli atomi costituenti i materiali, cioè la strutturacristallina. Il legame tra la nuova cristallografia e la precedente sta nel fatto che, in un solido, gli atomi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] subito dopo la fine della guerra. Nel 1948 Néel, grazie anche agli studi con i raggi X delle strutturecristalline presso i Philips Reaserch Laboratories, riuscì a spiegare il fenomeno del ferrimagnetismo. Nelle ferriti, egli affermava, i reticoli ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] molecolare confortati da dati sperimentali prodotti a pressione e temperatura altissime, sono conformi a strutturecristalline di ferro caratterizzate da anisotropie del 12% rispetto alla propagazione di onde sismiche (Belonoshko, Skorodumova ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] eseguire esami radiografici, ma perché ha reso possibile lo sviluppo della diffrattometria a raggi X, la determinazione delle strutturecristalline e l'analisi per emissione di raggi X, con gli attuali sviluppi nel campo delle analisi non distruttive ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] cavità in grado di ospitare al loro interno ioni e perfino molecole. Le zeoliti naturali sono alluminosilicati con strutturacristallina reticolata, formata da nanocavità occupate da cationi, da anioni e da molecole di acqua, e collegate tra loro ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] dedicato alla valutazione della crescita di cristalli in regime di microgravità dal quale risultò che le strutturecristalline di alcune macromolecole avevano assunto dimensioni maggiori di un ordine di grandezza rispetto a quelle dei cristalli ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...