• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Matematica [75]
Algebra [29]
Fisica [28]
Storia della matematica [26]
Geometria [16]
Fisica matematica [17]
Temi generali [14]
Chimica [13]
Biologia [13]
Informatica [10]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Il calcolo geometrico Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] del superamento dell'angusta teoria dei quaternioni. Nel suo importante volume Linear associative algebra (1870, 1881) egli si serviva dei quaternioni per studiare strutture algebriche generali. Vale la pena di menzionare il fatto poco noto che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La nascita delle strutture

Enciclopedia della Matematica (2013)

La nascita delle strutture Angelo Guerraggio La nascita delle strutture Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] calcolo ogni presunzione di “naturalezza” e di unicità. Ma il contributo più importante alla definizione di una specifica struttura algebrica, quella di gruppo, viene dal nuovo indirizzo che il francese E. Galois dà alla riduzione del problema della ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – ACADÉMIE DES SCIENCES

ORSATTI, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi. Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] una unica topologia compatta (ibid., XLIII [1970], pp. 1-7) usò la dualità di Pontryagin per descrivere la struttura algebrica dei gruppi abeliani ridotti che ammettono un’unica topologia compatta. Da questo lavoro cominciò a manifestarsi l’interesse ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – TEORIA DEGLI ANELLI – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DEI GRUPPI

associativita

Enciclopedia della Matematica (2013)

associativita associatività o proprietà associativa, proprietà di un’operazione binaria ∗: A × A → A, definita su un insieme A come segue: comunque siano a, b, c elementi di A, vale (a ∗ b) ∗ c = a ∗ [...] ) né per l’elevazione a potenza. Si consideri infatti che, per esempio: mentre: La proprietà associativa è una delle proprietà caratterizzanti la struttura di → gruppo e conseguentemente di altre strutture algebriche (→ anello, → corpo, → campo). ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ELEVAZIONE A POTENZA – STRUTTURE ALGEBRICHE – OPERAZIONE BINARIA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su associativita (3)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] dell'architettura di un qualsiasi elaboratore specifico e che si avvale piuttosto di enti matematici generali come le strutture. Alcune s. algebriche sono specialmente utili per definire in modo astratto la semantica di un linguaggio, per es. il tipo ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] secolo: da una parte l'algebrizzazione della matematica nel suo complesso, dall'altra la combinazione di strutture algebriche con strutture analitiche. Oltre a queste motivazioni, puramente interne, un ruolo fondamentale è stato svolto da problemi ... Leggi Tutto

INTEGRAZIONE E MISURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTEGRAZIONE E MISURA Giorgio Letta . La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] Sviluppi e applicazioni. - Tra i vari sviluppi della teoria, ci limiteremo a citare: le m. in algebre di Boole (o in altre strutture algebriche), le m. vettoriali, l'integrazione delle funzioni vettoriali, le capacità, le m. di Hausdorff, la "teoria ... Leggi Tutto

modelli, teoria dei

Dizionario di filosofia (2009)

modelli, teoria dei Parte della logica matematica che studia le relazioni tra insiemi di espressioni di un linguaggio formale e insiemi di strutture in cui quelle espressioni sono valide. Cenni storici Sebbene [...] U(α) esattamente quando è vera in U(β); ciò implica che le due strutture sono m. delle stesse teorie. Consideriamo, per es., la teoria G, i cui è tale la teoria elementare, CAC, dei campi algebricamente chiusi. CAC si ottiene da C aggiungendo un’ ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEOREMA DI COMPATTEZZA – NUMERI INTERI RELATIVI – SISTEMA ASSIOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modelli, teoria dei (3)
Mostra Tutti

rappresentazioni, teoria delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazioni, teoria delle rappresentazioni, teoria delle branca dell’algebra che studia le rappresentazioni di strutture algebriche su spazi vettoriali. Essa presenta a sua volta sottospecializzazioni [...] a seconda della struttura algebrica rappresentata (gruppi, algebre, algebre di Lie), del tipo di spazio vettoriale su cui si rappresenta (se è finito, se è uno spazio di Hilbert, di Banach) e del campo su cui è definito lo spazio vettoriale (il campo ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – ALGEBRE DI LIE – ALGEBRA – GRUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazioni, teoria delle (1)
Mostra Tutti

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] . Il fatto di considerare i dati, non come semplici insiemi di valori, ma come strutture algebriche, ha rappresentato un'importante innovazione nella teoria e nella pratica della programmazione. L'idea, ispirata dal concetto di classe, introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
àlgebra
algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali