(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] strutturedidi rivoluzione di Europa è doppio di quello di Io, mentre il periodo di Ganimede è, a sua volta, doppio di quello di Europa. È stato dimostrato che non si tratta di una coincidenza casuale, ma di un fenomeno di accoppiamento (o risonanza ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-59 il corso della storia della Chiesa non ha conosciuto alcun sostanziale o radicale mutamento rispetto al precedente. Il tono è dato, soprattutto nei primi anni, dagli orientamenti che [...] posizione di fronte all'evoluzionismo, alla fisica atomica, alla "modernizzazione" delle strutturedi catechesi e di ricerca dell'Unità" (allocuzione di Giovanni xxIII al Sacro Collegio nel gennaio 1959). La risonanza dell'inatteso annuncio fu viva ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] . In questa situazione, il diritto canonico, sostenuto da sanzioni di carattere religioso, era lo strumento di cui la Chiesa di Roma largamente si serviva per garantire la propria strutturadi potere interno e per imporre la sua volontà sul piano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Cristo. In verità, la pubblicazione della Vineam Domini agì da cassa dirisonanza e fu l'occasione per i giansenisti di per mantenere fortemente gerarchizzata e curiale la struttura dell'Arcadia.
Cagionevole di salute sin dal 1710, C. XI ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , terra di espansione dell'architettura bernardina e più tardi cassa dirisonanza delle influenze di sotto dell'abbazia di Chiaravalle di Fiastra e in alcune delle strutturedi produzione da essa dipendenti, come la grangia di Collalto, quella di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] spalle il grande spazio occidentale, un mondo ancora incompiutamente strutturato dal punto di vista ecclesiastico, ma pronto a fare da cassa dirisonanza, pur nella sua complessiva arretratezza civile e culturale (che veniva ammessa, e addirittura ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Passione di Cristo - il nemico mortale della Chiesa. Hanno avuto risonanza mondiale le considerazioni di Bonhoeffer sull 'azione personale quando la vita si svolgeva entro le strutturedi una ‛società cristiana'.
Il protestantesimo non è disposto ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] .
I sei sistemi ortodossi
Come si è detto, la strutturadi pensiero fondamentale dell'induismo è costituita, da un lato, dai stato liberato, fondò un asram, una scuola di yoga e di filosofia indù che ebbe risonanza in tutta l'India e anche in Europa, ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] di una prima biblioteca cristiana a Roma da parte di A. è riportata anche da Cassiodoro (cfr. P.L., LXX, coll. 1105 ss.). Dall'analisi delle strutture ebbero uguale capacità dirisonanza nel futuro come gli atteggiamenti di Leone I e di Gelasio I, che ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] sua potenzialità di indefinito sviluppo, per la sua capacità di mettere un aspetto dell'esperienza umana in risonanza con la Proprio nella misura in cui ricerca strutturedi pensiero, lo studioso di mitologia comparata può trovare quanto gli occorre ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.