MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] molto semplice in cui flusso e coppia sono indipendenti, una macchina a c.a. ha una strutturadicontrollo non lineare e con molte variabili strettamente interagenti tra loro.
In un m. a c.c. la corrente è fornita agli avvolgimenti del rotore ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] derivati del ciclopentano e del cicloesano, che sono le strutture cicliche più stabili.
Gli idrocarburi aromatici sono rappresentati dal dicontrollo in grado di elaborare in tempo reale i dati forniti dai sensori di profondità, essi permettono di ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di buona resistenza si realizzano strutture a lamelle incollate sotto pressione (struttura lamellare). Rispetto a quelle di acciaio, le strutturedi azioni automatiche dicontrollo sull’apparato motore, in accordo con le esigenze di funzionamento dei ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] considerare invece m. di una struttura astratta, una struttura concreta appartenente a una classe distrutture equivalenti (la struttura astratta risulta estensionalmente una classe distrutture concrete isomorfe; m. di una strutturadi gruppo si può ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] una stazione radio base canali radio non adiacenti.
R. GSM
La strutturadi una r. GSM è illustrata in fig. 7. Essa può pensarsi a un sistema dicontrollo BSC (base station controller), che si occupa della supervisione e del controllo delle risorse ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] sua struttura.
Le p. con liquidi penetranti si basano sulle proprietà di bagnabilità di alcuni liquidi capaci di penetrare per capillarità in cricche (o fessure) molto sottili. La p. consiste nel bagnare con il liquido la zona da controllare, nel ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] massi a secco. I Romani invece impiegarono per molto tempo strutturedi legno legato (e non inchiodato). Ma già nel periodo sfruttando una logica dicontrollo a microprocessore delle operazioni, consentono di effettuare automaticamente, con ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] di attrezzi dicontrollo (calibri, livella ecc.), di utensili per sgrossatura con asportazione di schegge (accetta, scalpelli ecc.), di utensili per sgrossatura con produzione di segatura (seghe di vario tipo), di e altre strutturedi grande snellezza ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] . moderne la carrozzeria è divenuta autoportante con l’impiego di una strutturadi base ( scocca) avente una forma a guscio che di impianto elettrico, di strumenti e di accessori. Terminati i montaggi, la vettura è avviata alla pista dicontrollo ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] prodotto grasso e nero aderente per fusione, tiravano le prove dicontrollo. La s. rotocalco, realizzazione moderna della calcografia, è sistemi composti da molti computer formano in rete strutture del tipo client server, dove ogni server connesso ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...