PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] delle conoscenze sulla città.Eccezion fatta per l'Ile de la Cité, P. non era cinta di mura e le strutturedicontrollo delle strade e di fortificazione restarono limitate fino al 12° secolo. A quest'epoca erano solamente due i ponti sulla Senna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’ispirazione del Carafa, con la dichiarata funzione dicontrollo delle nuove confessioni, riuscendo a penetrare in ’arredamento e nelle arti decorative; P.L. Nervi realizzava strutturedi grande originalità.
In campo pittorico, intorno al 1930 si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] Jumāhīrīyah videro ulteriori riforme di impronta socialista delle strutture economiche e alla radicalizzazione ideologica esiti alterni: all’iniziale presa dicontrollo del settore orientale del paese e di numerosi centri del settore occidentale da ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] il numero sia gli aspetti qualitativi, come la struttura, l’etnia, l’istruzione, l’occupazione, il di Messico, Il Cairo. L’ambiente urbano ha sempre favorito il diffondersi, nella p., di metodi contraccettivi e l’attuazione di politiche dicontrollo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nacque, nel 1942, quel progetto di assistenza sociale, di garanzie assicurative, dicontrolli alla produzione, noto come piano a sé stessa, conseguendo con molto anticipo una piena libertà distruttura narrativa.
Nella seconda parte del 18° sec., S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] appoggio statunitense e britannico, di Mossadeq e l’assunzione di un ruolo dicontrollo sempre più attivo nell’ poesia nuova»): la struttura tradizionale del verso fu scomposta e riadattata secondo procedimenti di riduzione e ampliamento ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] strette, assumendo un ruolo privilegiato, dicontrollo, o addirittura di dominio, che diventò un ruolo politico sempre più incisivo, rafforzato e materializzato dalla presenza di presidi militari e distrutture difensive (le mura) che ne avrebbero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] è attestato nell’importante necropoli di ar-Radayf, mentre strutture megalitiche di età protostorica sono disseminate per tutto azioni significative; congiuntamente con le politiche dicontrollo e contenimento del fenomeno immigratorio concertate ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] indotto e sulla formazione di società di servizi, oltre che sulla generica struttura urbana. Sebbene le trasformazioni economiche degli anni 1980 e 1990 abbiano modificato l’immagine di T. come città fondata sul controllo della grande impresa, a ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dicontrollo. In tale s. aereo, la libertà di sorvolo può subire delle limitazioni dettate da esigenze di ;r; in conseguenza è possibile introdurre una nozione di continuità e in definitiva una strutturadi s. topologico (ogni s. metrico è dunque ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...