• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [57]
Letteratura [53]
Lingua [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Filosofia [33]
Temi generali [33]
Arti visive [30]
Storia [24]
Sociologia [19]
Economia [16]

NEOCOMPORTAMENTISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOCOMPORTAMENTISMO Nino Dazzi . Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] a una vera e propria rivoluzione nel campo della ricerca psicologica, non tanto opponendosi ai precedenti indirizzi, strutturalismo e funzionalismo, sulla base di un'articolata critica e di un'adeguata teorizzazione alternativa, quanto mettendo ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – ANALISI FUNZIONALE – TEORIA DEI SISTEMI – UNIONE SOVIETICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCOMPORTAMENTISMO (4)
Mostra Tutti

Ingarden, Roman Witold

Dizionario di filosofia (2009)

Ingarden, Roman Witold Filosofo polacco (Cracovia 1893 - ivi 1970). Insegnò nell’univ. di Leopoli (1933-41), poi (dal 1945) nell’univ. di Cracovia; diresse la rivista Studia philosophica (dal 1935). [...] «Per l’esistenza del mondo», 2 voll., 1947-48). Più nota è l’estetica, che fonde fenomenologia, formalismo e strutturalismo (Das literarische Kunstwerk, 1931, trad. it. Fenomenologia dell’opera letteraria; O Budowie Obrazu. Szkic z teorii sztuki «La ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – PETITIO PRINCIPII – FENOMENOLOGIA – ONTOLOGIA – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingarden, Roman Witold (1)
Mostra Tutti

GARRONI, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garroni, Emilio Lorenzo Dorelli Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] ha assunto una posizione critica rispetto alla semiologia del cinema, mentre essa si diffondeva, negli anni Sessanta, contestualmente allo strutturalismo. Laureatosi in filosofia con G. De Ruggiero nel 1947, dal 1951 è stato assistente di U. Spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – CRITICA DEL GIUDIZIO – PIER PAOLO PASOLINI – TEORIE DEL CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

POLITICA E CANONI LETTERARI NELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE

XXI Secolo (2009)

Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale Marcello Garzaniti Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] della critica: fra tradizione e innovazione In Cechia si studia con rinnovata passione la scuola di Praga e lo strutturalismo ceco, che tanta parte ha giocato nell’evoluzione della critica letteraria moderna, come dimostra la serie Strukturalistická ... Leggi Tutto

Spoerri, Theophil

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spoerri, Theophil Nicolò Mineo Studioso svizzero (La Chauxde-Fonds, Svizzera, 1890); dal 1922 al 1956 ha occupato la cattedra di letterature romanze nell'università di Zurigo, svolgendo, per l'originalità [...] , alla Ganzheitsphilosophie, al primo Lukàcs, all'esistenzialismo heideggeriano e sartriano, è approdato a una sorta di ‛ strutturalismo ', basato sul principio della realtà come totalità, e a un metodo d'interpretazione teso a cogliere nella forma ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – LINGUA TEDESCA – NEOCRITICISMO – RELATIVISMO – CAPITALISMO

METRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METRICA Mario Pazzaglia (XXIII, p. 102) Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] , da De Saussure ad A. Martinet e N. Chomsky, da E. Benveniste a A. J. Greimas a M. Riffaterre: lo strutturalismo linguistico propone un modello scientifico che tende a imporsi oltre le scienze del linguaggio e dell'espressione. Alla luce di esso ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANGIORGIO TRISSINO – CRITICA LETTERARIA – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] ). Théorie de la littérature, éd. T. Todorov, Paris 1965 (trad. it. I formalisti russi, Torino 1968). I sistemi di segni e lo strutturalismo sovietico, a cura di R. Faccani e U. Eco, Milano 1969. I metodi attuali della critica in Italia, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Aldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore italiano, nato a Catania il 25 maggio 1925. Dopo aver studiato il pianoforte con P. Scarpini, diplomandosi nel conservatorio di Santa Cecilia a Roma nel 1947, a Bolzano fu allievo di composizione [...] A. Webern, è giunta a collocarsi fra le fisionomie più originali del dopoguerra nell'accettazione di uno strutturalismo che approda a opere "informali", articolate in sonorità minuziose e pungenti. Composizioni principali: Collage, azione musicale ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – PIANOFORTE – CLARINETTO – DARMSTADT – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

Balandier, Georges

Enciclopedia on line

Balandier, Georges Etnologo e africanista francese (Aillevillers-et-Lyaumont, Haute-Saône, 1920 - Parigi 2016). Professore all'École Pratique des Hautes Études e alla Sorbona; direttore dei Cahiers internationaux de sociologie. Tra [...] dalla condizione coloniale costituiscono l'oggetto degli studi di Balandier. In polemica con il funzionalismo e lo strutturalismo, B. individua nei mutamenti sociali in atto la chiave d'interpretazione dei problemi delle società preindustriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – FUNZIONALISMO – ANTROPOLOGIA – COLONIALISMO – HAUTE-SAÔNE

De Fusco, Renato

Enciclopedia on line

Architetto e storico dell'architettura italiano (Napoli 1929 - ivi 2024), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale. Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento [...] a Persico, 1964; Il codice dell'architettura. Antologia dei trattatisti, 1968); quindi De F. si è dedicato allo strutturalismo e alla semiologia, quali strumenti di lettura dello spazio architettonico (L'architettura come mass-medium. Note per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ "FEDERICO II" DI NAPOLI – SPAZIO ARCHITETTONICO – ARTE CONTEMPORANEA – CINQUECENTO – ARREDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Fusco, Renato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
strutturalismo
strutturalismo s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
strutturale
strutturale agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; materiali s., lo stesso che materiali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali