RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] nei siti di splicing non ci sono sequenze conservate e l'introne viene riconosciuto per la sua posizione nella strutturaterziaria del pre-tRNA. Scoperta sorprendente e inaspettata è stata trovare che esistono due differenti classi di introni che ...
Leggi Tutto
LIQUORI, Alfonso Maria
Eugenio Mariani
Chimico, nato a Napoli l'8 aprile 1926. Laureato all'università di Roma (1948), è stato assistente alla cattedra di Chimica generale, libero docente della stessa [...] sintetici, di catene elicoidali omopolipeptidiche e di catene informazionali polipeptidiche, strutturaterziaria di proteine), della relazione fra struttura molecolare e proprietà fisiche di alti polimeri lineari, della stabilità conformazionale ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] ad altre forme di legame, quelli a idrogeno partecipano anche al mantenimento della strutturaterziaria delle proteine. Nella struttura degli acidi nucleici, essi assicurano il mantenimento della posizione spaziale delle basi puriniche rispetto ...
Leggi Tutto
ripiegamento globinico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di strutturaterziaria e di topologia [...] A, B ed E da una parte, e F, H e G, dall’altra. Le caratteristiche particolari delle struttureterziarie delle diverse globine (cioè, del loro peculiare ripiegamento tridimensionale quale si osserva all’esame diretto dei cristalli) indicano che ...
Leggi Tutto
emoglobine embrionali
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Trasportatori di ossigeno molecolare (O2) che vengono sintetizzati nel sacco vitellino definitivo, un organo che si trova in prevalenza al di fuori [...] – dall’Hb dell’adulto. Le emoglobine embrionali sono estremamente simili all’Hb di adulto in termini sia di strutturaterziaria e quaternaria, sia di alcuni parametri del comportamento funzionale (affinità per l’O2, e velocità di reazione per ...
Leggi Tutto
peptidil prolil cis-trans isomerasi
Enzimi, noti anche come PPlasi, che catalizzano l’isomerizzazione dei legami peptidici che precedono i residui amminoacidici di prolina, durante il processo di formazione [...] della strutturaterziaria delle proteine. L’isomerizzazione di legami peptidici amminoacido-prolina non corretti è uno dei passaggi lenti e cruciali nel determinare la cinetica di folding di una proteina nella cellula. Tale reazione è catalizzata ...
Leggi Tutto
modulazione negativa
Stefania Azzolini
Diminuzione dell’attività di un enzima allosterico (viceversa, la modulazione positiva è un’intensificazione dell’attività dell’enzima allosterico). L’attività [...] regolata, e uno dei più importanti meccanismi di regolazione implica transizioni allosteriche, ossia cambiamenti della strutturaterziaria o quaternaria della proteina indotti dal legame di una piccola molecola, che può fungere da attivatore ...
Leggi Tutto
stato nativo
Antonio Di Meo
In chimica o in mineralogia, stato di un elemento chimico che si trova in natura allo stato non combinato: per es. un metallo (rame nativo, ferro nativo ecc.). Nel caso di [...] macromolecole biologiche come le proteine, indica lo stato iniziale o ripiegato in cui esse si trovano (strutturaterziaria) e in cui sono biologicamente attive. L’altro stato in cui le proteine possono esistere è quello denaturato o srotolato ( ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] legame. Si ottengono prodotti (g. vulcanizzata) a struttura reticolata, nei quali il movimento delle singole catene è R è un radicale idrocarburico) elimina con l’atomo di carbonio terziario di un’altra catena una molecola di alcol e si forma un ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] asimmetrica attraverso la quale è possibile convertire gli alcoli allilici a epossidi enantiomericamente arricchiti, impiegando terziario-butil idroperossido (autossidazione) in presenza di un complesso di titanio tartrato quale catalizzatore. Gli ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...