Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] alla mutazioni responsabili dell'alterazione dello spettro, in questi mutanti sono introdotte altre mutazioni, che stabilizzano la strutturaterziaria attorno al nuovo fluoroforo (nel caso, per esempio, del mutante blu, è presente la mutazione Y145F ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] alle mutazioni responsabili dell’alterazione dello spettro, in questi mutanti sono introdotte altre mutazioni, che stabilizzano la strutturaterziaria attorno al nuovo fluoroforo (nel caso, per esempio, del mutante blu, è presente la mutazione Y145F ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] Essi includono una fase di ripiegamento della catena, il cosiddetto folding, al fine di raggiungere la specifica strutturaterziaria. Al folding si associano una serie di modificazioni, denominate post-traduzionali e, per le proteine oligomeriche, il ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] due foglietti β, in maniera tale che si formi la strutturaterziaria compatta caratteristica del dominio immunoglobulinico. Gli anticorpi hanno poi una struttura di ordine superiore, la struttura quaternaria, che è data dall'unione delle due catene H ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] amminoacidi. Sebbene, in vitro, sia stato dimostrato che numerose proteine sono in grado di assumere spontaneamente una strutturaterziaria, in vivo, tuttavia, il processo che porta all'assunzione di una corretta conformazione sterica coinvolge un ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] nei siti di splicing non ci sono sequenze conservate e l'introne viene riconosciuto per la sua posizione nella strutturaterziaria del pre-tRNA. Scoperta sorprendente e inaspettata è stata trovare che esistono due differenti classi di introni che ...
Leggi Tutto
codice genetico
Nicoletta Rossi
Sistema attraverso cui si conserva e si trasmette l’informazione genetica. La trasmissione dell’informazione avviene a partire dalla sequenza nucleotidica di una molecola [...] tRNA, molecole di RNA lunghe circa 80 nucleotidi con una strutturaterziaria a L. A ogni differente molecola di tRNA è legato dall’evoluzione per minimizzare gli effetti delle mutazioni sulla struttura delle proteine. Il DNA di tutti gli organismi è ...
Leggi Tutto
Antigene
Patrizia Vernole
Viene definita antigene qualsiasi sostanza estranea che introdotta in un organismo sia capace di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi [...] in esso. Nel caso delle proteine le proprietà antigeniche dipendono dalla loro strutturaterziaria: denaturazioni che facciano perdere alla molecola questa struttura comportano quindi la perdita di antigenicità. Nonostante la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
cistina
Amminoacido solforato (più prop. acido di-α-ammino-β-tiolpropionico), costituito dall’interazione dei gruppi SH di due molecole di cisteina e conseguente formazione di un ponte disolfuro (S–S). [...] i due amminoacidi seguono nell’organismo le stesse vie metaboliche. Entra nella costituzione di molte proteine, la cui strutturaterziaria è condizionata dalla presenza dei ponti disolfuro; questi infatti sono in grado di unire catene polipeptidiche ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] .
Si pensa che ogni regione costituita da 110 aminoacidi e contenente un ponte S-S intracatena abbia una strutturaterziaria ben definita, la quale sarebbe molto simile per sequenze omologhe. Così, ogni regione potrebbe contribuire alla formazione di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...