La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] metà dell’Ottocento, ed è in parte spiegabile con la struttura di fondo del settore turistico, basato su una dimensione aziendale Friburgo e uno francese(56).
Anche per il comparto terziario, tuttavia, il sentiero della ripresa non sarebbe stato ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] che è il Paese che dedica meno risorse all’istruzione terziaria in termini sia assoluti sia relativi.
In ogni caso, privata della spesa dipende invece in misura cruciale dalla struttura industriale dei singoli Paesi. Va sottolineato che in generale ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] . Vitruvio così ne parla (ii, 8, 1): "I generi delle strutture sono i seguenti: il reticolato, che è oggi il genere usato da poroso (assomiglia al travertino romano) e di età terziaria, usato dagli antichi come eccellente materiale da costruzione ( ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] organizzazione ecclesiastica sul terreno politico non intaccano la sua struttura autonoma»16.
Quella che Harold Berman ha chiamato « Di lei si è scritto:
«Questa giovane, che è solo terziaria domenicana, che veste sì l’abito di Domenico ma non è ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] sede di vecchi e nuovi tipi di produzione, luogo di attività terziaria e/o turistica (con gli immigrati dai Paesi più poveri che privati e pubblici densi e bassi, tipici della sua struttura. L’assenza di un centro storico (nel senso occidentale ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] , possibilmente di natura quantitativa, tra l'inattivazione funzionale della molecola e le variazioni della sua struttura (primaria, secondaria o terziaria), evidenziabili attraverso metodi fisici e chimici. Questo compito è però molto arduo a causa ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] cosiddetti Focolarini, nati dall’intuizione spirituale della terziaria francescana Chiara (al secolo Silvia) Lubich e partic. p. 160, e Id., Istituzione e carisma in riferimento alle strutture associative, Ibidem, pp. 222-245, in partic. p. 232.
59 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] È da notare che il lapis niger, nel Foro Romano, ha struttura alquanto diversa da quella dei neri conosciuti finora, antichi e moderni evidenti tracce di cave romane), e quelli, di età terziaria, dell'arcipelago toscano (Elba e Giglio).
Porfidi. - ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] risorse naturali. Questo negativo effetto scala può essere peraltro neutralizzato da una struttura produttiva che divenga meno inquinante – per es., ancora più terziaria e meno industriale – e da un progresso tecnologico che riduca i coefficienti ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] industriale, quindi in declino, a un’economia terziaria, legata al turismo, al business e alla per la sua forma chiamato bird’s nest («nido d’uccello»): una struttura dove oltre 35.000 tonnellate di acciaio si intrecciano, come esili ramoscelli ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...