La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Ma al di là di questo tentativo di cogliere una struttura peculiare, diversa da quella assunta dal potere monarchico in per le autorità ecclesiastiche, l'acceso misticismo della terziaria domenicana Fialetta Rosa Fialetti, prodiga sì di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a questo tipo di studio sono le stalagmiti e nella struttura di una stalagmite l'accrescimento (deposizione di microstraterelli di vegetali, per progressivo contrasto con il paesaggio vegetale del Terziario. A sud delle Alpi le fasi più antiche del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] variazioni secolari, questa può essere usata per dedurre la data di strutture in situ e/o di manufatti di interesse archeologico di diversa che hanno caratterizzato il passaggio dall'Era Terziaria al Quaternario. Le sequenze polliniche continue dell ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] l'arte veneziana: la dogaressa in veste di terziaria francescana, il doge con l'abito e le insegne 269-284). Cf. Giorgio Bellavitis, L'Arsenale di Venezia. Storia di una grande struttura urbana, Venezia 1983, pp. 44-49.
37. F.C. Tane, Venice, pp ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] l'inizio dell'orogenesi alpina, ritenuta di età terziaria, risaliva invece al Cretacico.
Nei primi due decenni prismi orogenici, descritti in seguito (v. cap. 5), sono le strutture che consentono, con meccanismi di vario tipo, l'espulsione di unità ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] delle strategie di cui le parti si servono per manipolare la struttura. Il suo studio non si incentra tanto sul diritto quanto fruitori agiscono in ruoli di importanza primaria, secondaria o terziaria. La rete di legami incrociati che caratterizza l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] , ma vi sono stati identificati pochi resti di strutture architettoniche e una strada lastricata che connette la costa un importante centro regionale dell'Indonesia. Durante l'era terziaria la parte occidentale dell'isola era unita al Borneo, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] coadiuvava il viceprefetto, mentre al di sotto, nei cantoni, la struttura era più agile, affidata a un consigliere del censo e a attraverso il rafforzamento della naturale e antica dimensione terziaria di Venezia, attiva sin dalla Serenissima, con la ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] diritto ereditario, era divenuta un pilastro portante della struttura familiare e sociale di antico regime72. Il in comunità e osservare una regola in quei raggruppamenti di terziarie che spesso assumevano le dimensioni e seguivano una forma vitae ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] si assistesse al posizionarsi del ‘potere’ rispetto alla struttura dei poteri territoriali. Il ritorno della verticalità dello sviluppo persona. Vi è poi il quarto cerchio, quello del terziario qualificato cui abbiamo già fatto cenno e che ha trovato ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...