ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] Verso E., al di là della larga valle del Foyle, la struttura caledoniana e le rocce metamorfiche sono di nuovo visibili nei Monti trova il basaltico Altipiano di Antrim, formato nell'epoca terziaria da una corrente di lava che coprì le rocce del ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] cristalli di calcite e non offrono alcuna traccia della primitiva struttura. In altri casi, la scomparsa della materia organica, fiori e le frutta che vivevano al principio dell'era terziaria nella regione parigina. In natura, se la roccia ambiente ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] del 1934 e del 1937, intese a modificare la struttura industriale delle zone stesse, mediante l'opera di commissarî elevate sono le dosi o proporzioni delle attività secondarie o terziarie, sia pure entro certi ragionevoli limiti di equilibrio fra le ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] 70%).
Grande è la varietà di paesaggio e diversa la struttura economica delle diverse parti. Tutta la zona meridionale (per bacino di Colonia (o del Basso Reno) formatosi in epoca terziaria e colmato da sabbie marine e da alluvioni fluviali, coperto ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] agricola a una maggiormente industriale e, in seguito, terziaria, anche se in termini ridotti rispetto a quanto l. 64/86 consiste nell'accentuare la distribuzione su più strutture delle funzioni prima accorpate nella Cassa; il che ha portato ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] è di 179.032 kmq. Lo stato presenta nella sua struttura fisica un paesaggio vario e tormentato, dominato da due possenti individualità monti delle Cascate alle Rocciose, venne nell'era terziaria coperto e livellato da grandi colate di basalto: ...
Leggi Tutto
LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips)
Gustavo LUSENA
Gioacchino SERA
Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] o secondaria (placca mucosa) o, più di rado, terziaria (gomma). Il contagio primario può essere diretto o presenta una parte mucosa più sviluppata della donna. La struttura istologica dell'epitelio della parte rossa appare semplice nell'adulto ...
Leggi Tutto
FLORA
Augusto BEGUINOT
Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] di rupe o di terreno sabbioso è più direttamente dipendente dalla struttura fisica del suolo che non una formazione boschiva, la quale abbassamento di temperatura che si verificò durante il terziario e culminò nelle varie fasi glaciali. Queste ...
Leggi Tutto
TAURO (A. T., 88-89)
Michele Gortani
Si indica con questo nome il lungo orlo rilevato che incornicia a S. l'altipiano anatolico. Si presenta come una lunga catena ad arco convesso verso S., elevata in [...] della Licaonia e la grande zona vulcanica prevalentemente terziaria dell'Argeo. Neppure nel senso più largo si scistosa per il poco che se ne conosce. Mancano dati sulla struttura, e sono tuttora da studiare anche le eventuali loro connessioni ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] talento" (Mendini 1966) combinando, nella complicata struttura, le più disparate reminiscenze delle culture orientali e nella visione a distanza; emblema della città terziaria postindustriale, coniugano tecnologie avanzate e stilemi modernisti ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...