INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] a nord l'Oceano Indiano esistono notevoli analogie strutturali: la struttura a tavolati predomina, infatti, così in Africa come a possono determinare soltanto dalla fine dell'era terziaria, allorché esso aveva già raggiunto una configurazione ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] giurassici si conoscono pure (Lavriano) sull'asse della serie terziaria nella collina di Torino.
Ben più importante è lo sviluppo le forme del paesaggio influisce d'altra parte la struttura delle masse giurassiche, e specialmente un motivo tectonico, ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] le catene montuose non presentano sempre lo stesso tipo di struttura. Argand distingue i seguenti quattro tipi fondamentali di catene e verso il settentrione. Ai grandi parossismi orogenetici del Terziario antico seguì un periodo di collasso, durante ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] è costituito in massima parte da terreni sedimentarî mesozoici e terziarî, con masse di rocce verdi e nella zona occidentale ( ai primordî dell'età storica. Nel sec. VI la struttura fondamentale era già da molto tempo la confederazione delle quattro ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] qualche tempo finché, modificata alquanto la forma e la struttura, si fissa sopra un supporto sommerso e allora inizia ): i resti di organismi contenuti in tale roccia risalgono al Terziario o al Cretacico. In questi casi i polipai del Quaternario ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] tipicamente metropolitane, ovvero decisionali e innovative, mentre le aree incapaci di riconvertire la propria struttura economica verso il terziario avanzato sarebbero destinate al declino. Si delinea, in tal modo, una nuova gerarchia urbana ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] o due anni), doctorate (tre o cinque). La Corea ha una struttura scolastica che prevede: la scuola materna per bambini da 3 a 5 anni hanno la durata di circa tre anni; l'i. terziaria va da due a quattro anni, quella universitaria dai tre ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] alla conca astigiana, composta di sedimenti marini di età terziaria. Nella maggior parte la fascia collinosa del Basso Monferrato dei poteri nelle mani dei marchesi. Perdura immutata la struttura feudale dello stato, persistono talune libertà; ma è ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] malattie da aberrazioni cromosomiche dovute a difetti del numero o della struttura dei cromosomi (v. citogenetica, App. IV, i, anche genetica medica, in questa Appendice.
3) prevenzione terziaria: è basata sullo screening a tappeto poco dopo la ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] un maggiore equilibrio tra assistenza primaria, secondaria e terziaria. La maggiore novità e l'elemento distintivo delle il principio dell'accreditamento, che rappresenta, per le strutture sia pubbliche che private dotate dei requisiti necessari, un ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...