Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] e mestieri, di cui 12 già organizzate, che ne compongono la struttura. Esse raccolgono al 30 novembre 4.311 aderenti. Gli occupati a determinata soprattutto dalla concorrenza delle attività del settore terziario legate al commercio e al turismo, le ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] non per i docenti obbligati a ripartire le discipline tra le diverse strutture didattiche. Il geologo non può farne a meno: in un primo descrive la situazione attuale, con un prolungamento nell'era terziaria, per la quale la cronologia risulta da un' ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] crescita insulino-simile (IGF-1). Così chiamato perché ha una struttura molecolare simile a quella dell'insulina, è prodotto da più tessuti acetato in soluzione acquosa, l'acetato butilico terziario di idrocortisone e l'acetonide di triamcinolone sono ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] un essenziale ausilio per esami più approfonditi.
La struttura delle associazioni vegetali è determinata da molti fattori, tra testimonianza fossile per le piante da fiore durante l'epoca terziaria, la loro antica storia non è ben conosciuta, e ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , favorito dalle legislazioni e dalla vigilanza prudenziale; lo stesso mutarsi della struttura produttiva, da prevalentemente agricola a prevalentemente terziaria: questi e altri elementi hanno tendenzialmente agito e agiscono nella direzione di ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] valori più elevati di flussi pendolari le città con forte vocazione neoindustriale e terziaria come Torino e, soprattutto, quelle con maggiore presenza di strutture universitarie: Bologna, Cagliari, Catania. Quest’ultima ha flussi pendolari assai più ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] cui basti una leggera vibrazione per modificare completamente la struttura fisica e sociale (tranne nei casi – e nemmeno più elevato grado di istruzione e con occupazioni prevalentemente terziarie. Tale asse, tuttavia, è internamente meno omogeneo ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] lunga vita e sono tuttora attive. La struttura corporativa dell'industria libraria si trasformò, adattandosi e dell'espansione della scolarizzazione primaria, secondaria e terziaria. Inoltre, l'introduzione della settimana corta ha aumentato ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] dei partiti a procurarsi posti aggiuntivi esterni nelle strutture regionali sia la possibilità per i governatori di ) e tra le diverse cariche, a possedere un titolo di studio terziario sono soprattutto i sindaci (55,7%), seguiti da vicesindaci (44,3 ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] ruolo predominante dei legami forti nella strutturazione delle partnership innovative, locali ed extralocali tra i Paesi OCSE per la quota di risorse destinate alla formazione terziaria (universitaria): vi investe l’1,0% del PIL (Prodotto Interno ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...