Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] personale paramedico e di assistenza sociale.
Nel complesso, il sistema si struttura in 84 università nelle quali si iscrivono almeno i due terzi del totale degli studenti del sistema terziario francese, che oggi supera i 2,2 milioni di iscritti. La ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] costituito da un perossido e un'ammina aromatica terziaria (la dimetiltoluidina), si induce poi la polimerizzazione in diversi e di adattarne meglio le rispettive dimensioni alla struttura fisica del paziente.
Le teste possono essere di tipo ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] disservizi è minore, relativamente all'entità dei disservizi stessi. Le reti secondaria e terziaria possono essere magliate o radiali secondo le zone che coprono. Sono in genere a struttura magliata nelle zone urbane ad alta densità di carico e a ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] sterica ben più dettagliatamente che per qualsiasi altra molecola proteica. In seguito, si è arrivati a conoscere le strutture secondaria e terziaria di molte altre proteine, ma l'Hb è tuttora la sola in cui è stato possibile verificare le ipotesi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] grosso modo, di un occupato nell'industria o nel settore terziario dei servizi, bastava il passaggio di lavoratori dal primo al acquistasse via via più peso, e influisse maggiormente sulla struttura produttiva dei paesi, soprattutto di quei paesi i ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] da quelli della popolazione ospite.
Il fatto che la struttura per età dei migranti sia caratterizzata da una larga Genova) e viene accompagnata, semmai, da una urbanizzazione terziaria, 'direzionale'. Questa tendenza sembra rimanere costante tra l' ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] alcuni dei quali sono dovuti a un'azione diretta sulle strutture nervose, mentre altri dipendono dall'effetto di blocco sui recettori il corpo.
L'eserina appartiene ai composti azotati terziari, mentre la neostigmina, la prostigmina e l'edrofonio ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] ).
Questi e altri esempi mostrano che durante il Terziario era in atto in diversi ominoidi un processo di circa i milione di anni fa, appartengono fondamentalmente alle specie a struttura corporea più massiccia, robusta (in Transvaal) e iper-robusta ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] La regione non ha subito cataclismi geologici dopo l'era terziaria e la sua flora attuale è l'espressione di un non adatto alla vita delle piante e degli animali. Trama e struttura concorrono alla porosità del suolo e quindi al suo stato di aerazione ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] solo che ha diverse funzioni e che quindi ha mutato strutture. Non servono rimpianti, ma analisi per cercare d'intendere di previdenza sociale, imprese industriali e imprese del terziario. Sono quindi cadute tutte quelle limitazioni di attività ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...