Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] radicali alchilici: RAsH2 (primaria), R2AsH (secondaria), R3As (terziaria). Oltre questi prodotti, analoghi in tutto alle ammine e .
Queste ricerche dimostrano l'importanza notevolissima della struttura chimica: l'arsenico trivalente (As2O3; AsO6H6) ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] di residui monosaccaridici), secondaria (conformazione assunta dalle catene) e terziaria (modalità d'impacchettamento delle catene). Limitando l'attenzione al caso della struttura primaria, va detto che il problema può presentare notevoli difficoltà ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] più in prevalenza agricola l'una e rurale l'altra, bensì terziaria la prima e urbanizzata la seconda. L'agricoltura, che nel questi andamenti dell'economia, si collega l'evoluzione della struttura sociale, secondo linee di tendenza che a partire dagli ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] di corpi solidi qualsiansi, determina anche speciali adattamenti nella struttura degli animali che vivono a contatto con essi. Quando a quelli che si trovano nei terreni dell'epoca terziaria. Ciò sembrerebbe dare appoggio all'ipotesi che negli ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] parte in zone coincidenti con quelle destinate a piegarsi di nuovo nel Terziario (come p. es. le Alpi), e per una maggior parte in incapace di spiegare le grandi fratture disgiuntive, la struttura delle catene a falde di carreggiamento, i fenomeni ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] a Trento durante l'ultima guerra ad opera di una terziaria francescana di 23 anni, Chiara Lubich. Attorno alla "da questo tutti sapranno che siete miei discepoli".
La struttura del movimento ruota attorno ai focolari, che sono delle convivenze ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] essenzialmente agricola a industriale, post-industriale e terziaria (in circa 40 anni la voce agricoltura del 10,1% in quantità e valore); trattasi di una struttura essenzialmente di trasformazione e risente quindi in modo diretto delle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] tra le estremità dei due processi pseudoccipitali. La struttura dell'hypostoma fornisce caratteri importanti per la classificazione dal Fritsch) fin dal Carbonico dell'epoca terziaria e particolarmente dell'Oligocene inferiore (ambra del Baltico ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] la collaborazione di altri increti), i caratteri sessuali secondarî e terziarî, come sono soprattutto la voce maschile, i baffi e distinguibile dal sarcoma, ma ha preferenze per le strutture alveolari, con ampio polimorfismo cellulare e uno stroma ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] al lavoro.
Anzitutto è da precisare. che, data la struttura del nostro sistema produttivo, basata in assoluta prevalenza sulla della mano d'opera nell'attività industriale e terziaria) finisce col penetrare nel settore riservato all'autonomia ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...