Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] petrolio. Esso è contenuto in grandi quantità nei sedimenti terziarî tanto a N. quanto a S. della catena semplici graticci rivestiti da uno strato d'argilla o mota. La struttura interna mostra un unico vano con focolare centrale nelle forme più misere ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] mila milioni di anni.
Qualche studioso ha calcolato che il Terziario e il Quaternario durarono complessivamente da 55 a 65 milioni di 'emisfero meridionale vaste regioni nelle quali prevale la struttura a tavolati: esse abbracciano l'Africa (tranne ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di arenarie e conglomerati, ai quali sovrastano argille di epoca terziaria più recente, e si presenta molto erosa dai solchi delle Nord della Francia, con qualche elemento ancora arcaico nella struttura, e con proporzioni un po' tozze. Notevole in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Paesi sviluppati con una forte base industriale e/o terziaria, o le regioni sottosviluppate o in via di sviluppo tutto per nascondersi, per travestirsi, per dissimulare la sua reale struttura e le sue vere finalità. Da questo punto di vista pensare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Paesi sviluppati con una forte base industriale e/o terziaria, o le regioni sottosviluppate o in via di sviluppo tutto per nascondersi, per travestirsi, per dissimulare la sua reale struttura e le sue vere finalità. Da questo punto di vista pensare ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] forma di veri e proprî piegamenti che interessano il flysch terziario e il Neogene; talvolta anche sino al Quaternario antico. dall'uno all'altro versante; scompaiono tutti gli elementi della struttura geologica, meno il flysch, che forma da solo le ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] primaria, la sequenza o disposizione dei diversi amminoacidi che costituiscono il polipeptide, ma altresì la struttura secondaria e terziaria di questo, cioè la forma e l'architettura stessa della molecola.
Inoltre la sintesi chimica, anche con ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] parecchie specie Canarie allo stato fossile negli strati del Terziario più recente e del Quaternario dell'Europa meridionale ( e sormontate da arcate sopraccigliari poco rilevate. Tutta la struttura della testa, come dello scheletro, è più fine ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] dalle ruote del veicolo; si diffonde sempre più l'uso del condizionamento dell'aria e l'isolamento acustico delle strutture della cassa del veicolo.
Nelle nuove costruzioni di treni bloccati automotori (autotreni od elettrotreni) si è affermato il ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] città, che, seppure interessata da profondi mutamenti nella propria struttura fisica e sociale, non è riuscita ad assumere un l'area centrale, soggetta a un processo di trasformazione terziaria tra i più intensi delle grandi città italiane, e la ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...