(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] in scala reale di un galeone.
Se la costruzione di grandi strutture per il commercio continua in tutti i paesi ad alto reddito anche in città che hanno visto un rapido sviluppo del terziario avanzato negli anni Sessanta e Settanta) si sono formati ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di essa si sono poi depositate le formazioni dell'età terziaria, prima un poros, calcare tenero, di color giallognolo cioè lo stesso calcare dell'Acropoli. Analogie nel sistema di struttura e di difesa con le acropoli dell'Argolide fanno considerare ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] vini e di cereali. Esiste qualche cava di lignite terziaria.
Nel complesso la regione ha scarsa importanza economica, salito tra il 1923 e il 1933 dal 7 al 35 per cento.
Struttura economica. - La repubblica turca è la parte residua d'uno stato che ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] a S., precipitano ripide sulla costa, determinandone la struttura e il carattere; invece verso oriente declinano di solito le porfiriti), in parte più recenti, come le andesiti terziarie, e le granodioriti, che hanno dato origine a batoliti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Taro, il M. Pelpi (1480 m.). Una zona di colline terziarie fascia all'esterno queste catene, digradando verso il Po, al quale la Bocca Trabaria e il Passo di Vinchiaturo, la struttura a quinte si conserva solo nella sezione settentrionale mentre la ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] arenarie con gesso, e di calcari coralligeni di età terziaria recente e pleistocenica, in parte alquanto dislocati, in 1921, quando la città di Massaua fu in gran parte distrutta.
Struttura fisica e configurazione del suolo. - L'ossatura e il motivo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] rimanente dell'isola è rivestito da strati sedimentarî del Terziario antico e recente e anche del Quaternario, da ña hara, tagal. maña sala "gli sbagli").
Semplicissima è anche la struttura del verbo. Mentre per lo più le lingue maleopol. si servono ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] a carattere eminentemente urbano sconvolgesse con una struttura artificiosa l'intero assetto sociale cinese, senza poter dare, d'altra parte, apprezzabili profitti in assenza di un'adeguata attrezzatura "terziaria". Da qui, il programma di un ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] e la superficie epatica grossolanamente deformata, alla sifilide terziaria del fegato; se la superficie del fegato i sarcomi (derivati dal substrato connettivo) che possono avere struttura istologica variabile e gradi diversi di malignità (fig. 12). ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] quella del 1989 si può notare il cambiamento radicale della struttura demografica del Giappone. Dalla piramide del 1989 si nota: interazione tra i diversi settori dei servizi del terziario, ha spinto la popolazione a concentrarsi ulteriormente nelle ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...